«A tutto tondo», disponibili i VIDEO della serie di incontri sul tema della carità cristiana

Quattro appuntamenti inter-pastorali: 8 febbraio, 15 marzo, 5 aprile e 10 maggio 2025

Nella prima parte del’anno la Caritas diocesana di Susa ha proposto un percorso formativo intitolato «A tutto tondo», volto a «testimoniare la carità di Cristo nelle fragilità del mondo». Gli incontri si sono tenuti presso la Scuola diocesana di piazza Savoia 23 a Susa (tranne il primo che si è svolto on line) e hanno […]

Messaggio del card. Repole per il 1° maggio: lavoriamo insieme per costruire ponti tra persone e popoli

Diffuso martedì 29 aprile 2025. Appello ad abbattere muri e barriere che ostacolano il vivere civile

Pubblichiamo di seguito (e in allegato) il Messaggio indirizzato a lavoratori, imprenditori e loro famiglie a firma del card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, in occasione della Festa del Lavoro nella memoria liturgica di San Giuseppe Artigiano. «Carissimi, quest’anno è difficile celebrare il Primo Maggio senza considerare quello che sta accadendo […]

Serata informativa on line sui referendum

Giovedì 29 maggio 2025 dalle 19 a cura della Pastorale Sociale e del Lavoro, Commissione regionale PSL e AC Piemonte

La Pastorale Sociale e del Lavoro di Torino e Susa, la Commissione Regionale della Pastorale Sociale e del lavoro e l’Azione Cattolica Piemonte Valle e d’Aosta organizzano un momento informativo sui 5 quesiti referendari (su lavoro e cittadinanza) attorno ai quali i cittadini italiani saranno ad esprimere un parere l’8 e 9 giugno 2025. L’incontro […]

Attivazione di uno Sportello d’inclusione sociale in Valsusa: percorso formativo per i volontari

Tra febbraio e giugno 2025 in modalità mista tra presenza e on line

La Pastorale Sociale e del Lavoro e la Caritas della Diocesi di Susa intendono attivare uno Sportello di inclusione sociale territoriale, cioè un servizio che accompagni persone in fragilità sociale e lavorativa verso un percorso di autonomia, inserimento lavorativo e inclusione finanziaria. L’avvio dello Sportello è subordinato alla costituzione di un gruppo di volontari che […]

Pellegrinaggio sulle orme di Giorgio La Pira e don Lorenzo Milani

Dal 4 al 6 aprile 2025 viaggio a Firenze-Barbiana a cura della Pastorale Sociale e del Lavoro

La Pastorale Sociale e del Lavoro di Susa e Torino, insieme ad alcune realtà associative e alla Fondazione don Mario Operti, organizza un pellegrinaggio a Firenze/Barbiana, dal 4 al 6 aprile 2025, per riflettere insieme sull’impegno dei cristiani nella società, a partire anche dagli spunti emersi dall’ultima Settimana Sociale dei Cattolici a Trieste. L’anno giubilare […]

Cinque incontri per costruire la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) valsusina

Il 23 gennaio 2025 a Condove, il 30 gennaio ad Almese, il 6 febbraio a San Giorio, il 13 febbraio a Mompantero, il 20 febbraio ad Avigliana

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) non sono soltanto un’idea innovativa, ma rappresentano una vera e propria rivoluzione: un modello che punta all’autosufficienza energetica e alla cooperazione tra cittadini, istituzioni e imprese. Il sogno di dar vita a Comunità Energetiche sul territorio valsusino potrebbe presto tradursi in realtà; si tratta di non cercare il business fine […]

Comunità energetiche solidali come modello di sviluppo ambientale, energetico e sociale: convegno

Sabato 1 febbraio 2025 nell’Aula Magna del Politecnico di Torino. Le SLIDES dell'incontro

«Energie di Comunità. Le comunità energetiche solidali come modello di sviluppo ambientale, energetico e sociale » è il titolo del convegno di presentazione della nuova Fondazione di partecipazione omonima, promossa dalla Pastorale Sociale e del Lavoro di Torino e Susa per avviare Comunità energetiche rinnovabili (Cer) sul territorio, che si è tenuto sabato 1° febbraio […]

Nuovo corso di formazione all’impegno sociale e politico: incontro di presentazione

Venerdì 17 gennaio 2025 ore 18 – 20 a Palazzo Barolo, in via delle Orfane 7 a Torino. NECESSARIA ISCRIZIONE

Venerdì 17 gennaio 2025 dalle ore 18 alle ore 20, presso Palazzo Barolo (Salone d’onore) in via delle Orfane 7 a Torino, la Pastorale Sociale e del lavoro di Susa e Torino, in collaborazione con l’Azione Cattolica e ACLI di Torino, organizzano la presentazione del nuovo corso di formazione all’impegno sociale e politico dal titolo […]

Giornata ecumenica del Creato alla Novalesa

Sabato 21 settembre 2024 presso l’Abbazia segusina. Sildes della RELAZIONE del dott. Salomone

Sabato 21 settembre 2024 dalle 14.30 alle 18.30, presso l’Abbazia di Novalesa (Susa), la Pastorale Sociale e del lavoro delle diocesi di Torino e Susa ha organizzato la Giornata ecumenica del Creato 2024 (LOCANDINA IN ALLEGATO). Il tema era «Sperare e agire con la Creazione»: la giornata è stata un’occasione per riflettere insieme sull’argomento. C’è […]

Rendiconto dei proventi dell’8 per mille assegnati alla Diocesi di Susa per l’esercizio 2023

Rapporto dettagliato delle somme ricevute dalla Conferenza Episcopale Italiana nell'anno passato

In allegato il rendiconto della Diocesi di Susa – per l’esercizio 2023– delle somme ricevute dalla Conferenza Episcopale Italiana provenienti dall’8 per mille dell’Irpef (ex art. 47 della Legge 222/1985). Il documento riporta in sintesi come sono stati spesi i fondi dell’8xmille negli ambiti previsti dalla legge: culto e pastorale, carità in Italia e nei […]

Carità, pastorale, beni culturali le tante “voci” dell’8 per mille

Come vengono spesi i fondi della “firma” sulla dichiarazione dei redditi

Dalla firma al progetto. Dal proprio nome e cognome scritto in una casella ad un aiuto concreto, reale, che può cambiare la vita di singoli e famiglie in situazioni di fragilità, che può salvaguardare beni artistici e strutture che sono patrimonio delle nostre comunità, che sostiene i vari ambiti pastorali. Questo è l’8 per mille, […]

Il metodo nuovo proposto a Cagliari: le conclusioni di Mons. Santoro

Mons. Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto e presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali, ha indicato il metodo nuovo che nasce da Cagliari. Un metodo che trova la propri radice “dal senso del lavoro che si identifica con il lavoro degno”. L’intervento integrale di Mons. Santoro: Santoro-29-ottobre-2017 “L’aspetto centrale del nostro convenire è […]

Due valsusine a Cagliari alla Settimana Sociale dei Cattolici: “Qui si parla di lavoro”

Da www.lavalsusa.it Ci sono anche due valsusine a Cagliari, alla 48ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani che, dal 26 al 29 ottobre, sta riflettendo su un tema decisivo per l’intera comunità e per il nostro Paese: “Il Lavoro che vogliamo: libero, creativo, partecipativo e solidale”. Sono Rosanna Bonaudo di Caprie e Gianna Filograno di Almese […]

Inizio della 48ma Settimana Sociale dei Cattolici Italiani – Cagliari, 26-29 ottobre 2017

Inizia oggi alle 14.30 la Quarantottesima Settimana Sociale dei Cattolici Italiani a Cagliari. Si concluderà domenica 29 ottobre. Il titolo del Convegno: “Il lavoro che vogliamo: libero, creativo, partecipativo, solidale” prende spunto da quanto proposto dal Santo Padre Francesco nell’Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium al n. 192. L’Instrumentum Laboris ne spiega il significato, nel quale è […]

L’Instrumentum Laboris della 48ma Settimana Sociale dei Cattolici Italiani – Cagliari, 26-29 ottobre 2017

Cagliari, capoluogo di una tra le Regioni italiane più belle, che ha vissuto da tempo la difficoltà di creare, trovare e sviluppare lavoro e una grande emigrazione proprio per ricercare il lavoro. Cagliari è stata scelta per ospitare la 48ma Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, dal titolo “Il lavoro che vogliamo: libero, creativo, partecipativo, solidale“, […]