Di seguito (E IN ALLEGATO) le indicazioni liturgiche predisposte dall’Ufficio Liturgico Nazionale per la preghiera universale della Messa e nelle preci della Liturgia delle Ore dopo l’elezione del nuovo Papa. PREGHIERA PER PAPA LEONE XIV E INDICAZIONI LITURGICHE «Dopo l’accettazione, l’eletto che abbia già ricevuto l’ordinazione episcopale, è immediatamente Vescovo della Chiesa Romana, vero Papa […]
Categoria: Liturgia
Indicazioni liturgiche per la preghiera per il Papa defunto
Documento della Curia diocesana del 21 aprile 2025
Di seguito (E IN ALLEGATO) le indicazioni liturgiche per la preghiera per il papa defunto predisposte dalla Pastorale Liturgica diocesana lunedì 21 aprile 2025, in riferimento al decesso di papa Francesco. 1. Durante la Sede vacante e fino all’elezione del nuovo Sommo Pontefice nella Preghiera Eucaristica e nelle intercessioni della Liturgia delle Ore si omette […]
Papa Francesco rientrato a Santa Marta dopo 39 giorni di ricovero
Dimissioni domenica 23 marzo 2025. Durante la degenza al Policlinico Gemelli un unico abbraccio orante ha coinvolto comunità e parrocchie in tutta la Diocesi
Papa Francesco è stato dimesso dal Policlinico Gemelli domenica 23 marzo 2025, dopo il ricovero di 39 giorni a motivo della polmonite bilaterale polimicrobica che lo ha colpito nei mesi scorsi, e dopo una catena ininterrotta di preghiera nei cinque continenti. Il Pontefice è tornato a Santa Marta dove lo attendono una lunga convalescenza di […]
A Villar Dora il 99° convegno della Federazione diocesana delle Cantorie valsusine
Appuntamento domenica 17 novembre 2024; alle 11 la Messa animata daI canti dei Cori
Domenica 17 novembre 2024 a Villar Dora, nella parrocchia dei Santi Vincenzo e Anastasio, è in programma il 99° convegno della Federazione diocesana della Cantorie valsusine a cui partecipano tutte le Cantorie della diocesi: alle 11 la S. Messa animata dai canti delle Cantorie. Un evento che non si era più realizzato degli ultimi anni […]
Corso diocesano di organo: iscrizioni aperte
Aperto ad allievi di tutte le confessioni religiose, senza limiti di età, livelli base e avanzato
Sono aperte le iscrizioni al Corso diocesano di organo. La diocesi, in collaborazione con l’Istituto Musicale Somis, la Federazione diocesana Cantorie Valsusine e l’Ufficio Liturgico Diocesano – sezione Musica per la Liturgia, promuove il corso diocesano di organo. La proposta di formazione musicale liturgica è aperta ad allievi di tutte le confessioni religiose, senza limiti […]
Istituto di musica e liturgia: partono i corsi per Torino e Susa
Incontro di presentazione mercoledì 2 ottobre 2024, dalle 20 alle 22, a Torino
Tutto è pronto all’Istituto diocesano di musica e liturgia per iniziare il nuovo anno pastorale. I corsi tradizionali e anche alcune novità attendono chi delle diocesi di Torino e Susa desidera approfondire le proprie competenze liturgiche per i servizi che svolge in comunità, ma anche chi desidera semplicemente arricchire il proprio cammino di fede, perché […]
Formazione ai 5 nuovi ministeri laicali: come iscriversi
Possibile aderire fino al 10 settembre 2024 ai «Percorsi» offerti dall’Istituto Interdiocesano di Formazione
C’è tempo fino al 10 settembre 2024 per iscriversi ai «Percorsi» offerti dall’Istituto Interdiocesano di Formazione per i 5 ministeri istituiti: accolitato, lettorato, catechista, referente per la carità e l’azione sociale, guida della comunità in équipe. CHI SONO Sono uomini e donne istituiti dall’Arcivescovo, con mandato quinquennale, per il servizio della Chiesa diocesana; coordinano e […]
Commissione Catechistica: la celebrazione della Domenica delle Palme in famiglia
Carissimi catechisti e accompagnatori dei ragazzi, da don Michele Roselli riceviamo per la Domenica delle Palme alcune idee per la catechesi in famiglia. Trovate le proposte cliccando qui. Sono pensate anzitutto per voi: offrono tanti spunti diversi che devono essere adattati. Questo comporta un impegno aggiuntivo per scegliere quali parti suggerire alle famiglie e ai […]
Un sito per unirci nella preghiera: “Chi ci separerà?”
Pubblichiamo quanto ricevuto dall’Ufficio Comunicazioni Sociali della CEI. È on line chiciseparera.chiesacattolica.it In questo tempo di prova e di difficoltà per tutti, la Chiesa che è in Italia vuole dare segni di speranza e di costruzione del futuro. A partire dal presente. È da oggi on line https://chiciseparera.chiesacattolica.it, ambiente digitale che raccoglie e rilancia le buone […]
La menzione dell’Amministratore apostolico nella preghiera eucaristica
Il decreto De nomine episcopi in prece eucharistica proferendo della Congregazione per il culto divino e l’Ordinamento generale del Messale Romano n.149 stabiliscono che nella preghiera eucaristica vada nominato il vescovo diocesano o colui che è ad esso equiparato a norma del diritto. Pertanto da ora verrà ricordato l’Arcivescovo di Torino e Amministratore apostolico di […]
Il Tempo di Natale. Le celebrazioni del Vescovo
Il Natale è la festa della luce. È opinione diffusa che la celebrazione della nascita del Signore fu fissata a fine dicembre per imprimere una valenza cristiana alla festa pagana del Sol invictus. Potrebbe anche non essere così; se già nella prima parte del terzo secolo Tertulliano ha scritto che Cristo fu concepito il 25 […]
È online il sussidio Avvento-Natale della CEI
Il sussidio aiuta clero e fedeli a prendere coscienza dell’agire liturgico. Siamo chiamati a vivere, in ogni celebrazione, nella duplice dimensione storica e insieme escatologica. Il cammino dell’Avvento si compie sotto la guida di Isaia e di Giovanni il Battista, della vergine Maria e del suo sposo san Giuseppe. Preziosa come perla del Regno è […]
Celebrazioni per la Madonna del Rocciamelone: Novena e appuntamenti del Vescovo
Domenica 5 agosto siamo chiamati, come ogni anno, a stringerci intorno alla Madonna del Rocciamelone, Patrona della Diocesi, insieme al nostro Vescovo Alfonso e tutte le Vicarìe. Liturgia con grado di solennità nella Città di Susa e nel Santuario di Mompantero e festa nel resto della Diocesi, dove la Messa della XVIII domenica del Tempo […]
La Conferenza episcopale piemontese ha soppresso la Solennità della Chiesa locale
In occasione della 71° Assemblea generale della Cei, si è riunita il 22 maggio 2018 la Conferenza episcopale piemontese. Tra gli argomenti all’ordine del giorno, è stata discussa la proposta della Commissione liturgica regionale di sopprimere la celebrazione della “Solennità della Chiesa locale”. La festività Solennità della Chiesa locale fu introdotta nel Calendario liturgico regionale […]
Nel cuore dell’anno liturgico, gli appuntamenti del Vescovo
«Cari fratelli e sorelle… il Figlio di Dio, dopo essersi fatto uomo in obbedienza al Padre, divenendo in tutto simile a noi eccetto il peccato (cfr Eb 4,15), ha accettato di compiere fino in fondo la sua volontà, di affrontare per amore nostro la passione e la croce, per farci partecipi della sua risurrezione, affinché […]
Inizia il cammino quaresimale
Come la settimana ha il suo inizio e il suo punto culminante nella celebrazione della domenica, contrassegnata dalla caratteristica pasquale, così il culmine di tutto l’anno liturgico rifulge nella celebrazione del sacro Triduo pasquale della Passione e Risurrezione del Signore, preparata nella Quaresima ed estesa gioiosamente per tutto il ciclo dei seguenti cinquanta giorni. In […]
Catechesi del Santo Padre sulla Messa: “Possa la liturgia diventare per tutti noi una vera scuola di preghiera”
Continua la catechesi del Santo Padre sulla Santa Messa. Udienza, 10.I.2018 La Santa Messa – 7. Il canto del “Gloria” e l’orazione colletta Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nel percorso di catechesi sulla celebrazione eucaristica, abbiamo visto che l’Atto penitenziale ci aiuta a spogliarci delle nostre presunzioni e a presentarci a Dio come siamo realmente, […]
Omelia di Natale di Papa Francesco: “In questo Bambino, Dio ci invita a farci carico della speranza”
Il Natale è festa di luce, di gioia e di speranza che ci apre agli altri. Nelle parole del Papa il senso ultimo di questa festa. Per andare oltre luci e riconoscere la vera Luce che viene. Pubblichiamo l’omelia del Santo Padre Francesco nella Santa Messa della Notte: Maria «diede alla luce il suo figlio […]
La paura e la speranza: una riflessione sul Natale
Pubblichiamo un testo dell’allora cardinale Ratzinger, che propone la nascita di Gesù come risposta alla paura che non è più quella delle tenebre, ma piuttosto dell’oscurità nel cuore degli uomini. Il testo è tratto da Joseph Ratzinger, Opera omnia, vol. 6/2: Gesù di Nazaret – Scritti di cristologia, Libreria Editrice Vaticana, 2015. La paura e la […]
Indicazioni per il 6 dicembre, memoria di San Nicola
Si ricorda che a partire da quest’anno, contrariamente a quanto indicato a pagina 33 del corrente Calendario liturgico. Guida per la liturgia dell’Eucaristia e delle Ore 2017-2018, la memoria facoltativa di San Nicola diventa obbligatoria. I testi per la celebrazione della Messa e della Liturgia delle Ore restano invariati.