Dal 14 settembre al 12 ottobre 2025 il Museo Diocesano di Susa ospita un pezzo unico di storia e devozione: la manica del saio di San Francesco, in prestito da Parigi. La reliquia, conservata a Susa fino al XVI secolo, sarà esposta presso la Chiesa del Ponte, con ingresso dal Museo Diocesano in via Mazzini, […]
Categoria: Beni Culturali
XVI Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa
Domenica 28 settembre 2025 visite in 15 diverse località
È in programma domenica 28 settembre 2025 la XVI Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa avrà come tema “Tracce in movimento. Migrazioni e flussi culturali nel patrimonio archeologico della Valle di Susa”. Per ognuno dei siti archeologici che aderiscono all’iniziativa sarà creato un collegamento tra il tema e la cronologia di riferimento: la […]
«Silenzi operosi», in mostra i documenti di monasteri e conventi della Valle
Dal 4 agosto al 15 ottobre 2025 al Museo diocesano di Susa
È allestita dal 4 agosto al 15 ottobre 2025, presso il Museo diocesano di Susa (via Mazzini 1) la mostra «Silenzi operosi» con documenti inediti provenienti dai monasteri e dai conventi della Valle di Susa. Manoscritti, pergamene, miniature, carte d’archivio e dipinti sposti sono testimonianze concrete di una cultura fatta di pazienza, precisione e dedizione. […]
Centro Culturale Diocesano: eventi, mostre e attività per i 25 anni di cura del patrimonio
Dal 12 aprile al 17 ottobre 2025 un vasto programma di iniziative
Nel 2025 il Centro Culturale Diocesano celebra il 25° anniversario di attività con un articolato programma di eventi, mostre, conferenze. PERCORSI TRA ARTE E STORIA Visite guidate al Museo Diocesano di Susa («MuDi Susa Open») con il curatore e il direttore del Museo Domenica 18 maggio ore 15 visita sul tema dei «Tesori medievali dei […]
Decreto sugli atti di straordinaria amministrazione dei Beni temporali ecclesiastici
Documento della Cancelleria vescovile del 20 giugno 2025
Pubblichiamo di seguito (e in allegato) il Decreto del 20 giugno 2025 «sugli atti di straordinaria amministrazione dei Beni temporali ecclesiastici». ———- ROBERTO REPOLE CARDINALE DI SANTA ROMANA CHIESA ARCIVESCOVO METROPOLITA DI TORINO E VESCOVO DI SUSA PREMESSO che spetta al Vescovo diocesano, ai sensi del can. 1281 § 2 del Codice di Diritto Canonico, […]
NOVALESA. Anche la cappella di Santa Maria Maddalena è patrimonio pubblico
Donata dalla Congregazione Benedettina Sublacense, che ha così completato un percorso iniziato mesi fa
Nel gennaio 2026 prenderanno il via le iniziative per il 1300° anniversario della fondazione dell’Abbazia della Novalesa. A pochi mesi dalle celebrazioni, arriva la notizia che la cappella di Santa Maria Maddalena (posta all’ingresso del complesso abbaziale), è diventata parte del patrimonio pubblico con la donazione da parte della Congregazione Benedettina Sublacense, che ha voluto […]
Chiesa di San Pietro Apostolo, un cantiere aperto a Chianocco grazie all’8×1000
Tre interventi distinti, finanziati con i fondi della CEI, della Fondazione CRT e della parrocchia
La chiesa parrocchiale di Chianocco, dedicata a San Pietro Apostolo, è oggetto di un importante intervento di restauro conservativo. L’intervento riguardante la chiesa che per tanti anni è stata retta dal parroco don Giuseppe Barella, conosciuto come don Pini, e che oggi è amministrata da don Prospero Akpemado con il supporto del connazionale togolese don […]
Rendiconto dei proventi dell’8 per mille assegnati alla Diocesi di Susa per l’esercizio 2024
Rapporto dettagliato delle somme ricevute dalla Conferenza Episcopale Italiana nell'anno passato
In ALLEGATO il rendiconto della Diocesi di Susa – per l’esercizio 2024– delle somme ricevute dalla Conferenza Episcopale Italiana provenienti dall’8 per mille dell’Irpef (ex art. 47 della Legge 222/1985). Il documento riporta in sintesi come sono stati spesi i fondi dell’8xmille negli ambiti previsti dalla legge: culto e pastorale, carità in Italia e nei […]
Una notte speciale al Museo Diocesano di Susa
Lunedì 4 agosto 2025 ore 15-24 in occasione della festa della Madonna del Rocciamelone
In occasione della festa della Madonna del Rocciamelone, il Museo Diocesano di Susa (Via Mazzini 1) propone un’apertura straordinaria in notturna. L’appuntamento è per lunedì 4 agosto 2025 ore 15-24. Sarà possibile scoprire la storia del Trittico e della statua della Madonna più alta d’Europa: un simbolo di fede, memoria e montagna. Per l’occasione saranno […]
Carta di qualità dei servizi per musei, biblioteche e archivi della Regione ecclesiastica piemontese
Avviato con la Regione, a inizio aprile, un laboratorio per accrescere l’accessibilità e la forza comunicativa del patrimonio culturale religioso
Regione ecclesiastica piemontese e Regione Piemonte, all’interno dell’accordo quadro (2024-2026) «Beni culturali, comunità patrimoniali e territori», hanno avviato un laboratorio per realizzare la «Carta della qualità dei servizi». Il nuovo strumento mira ad accrescere l’accessibilità e la forza comunicativa di musei, biblioteche e archivi. E si inserisce nella più ampia cornice del programma «Comunità educanti», […]
Con la primavera l’Abbazia di Novalesa riapre ai visitatori
Dal 15 marzo 2025 nei fine settimana. Tra le proposte anche la visita alla Cappella della Maddalena con il progetto «Chiese a porte aperte»
La celebrazione del Santo patrono S. Eldrado come ogni anno scandisce la ripresa delle visite all’Abbazia di Novalesa, gioiello medievale di arte, storia e cultura in Val Cenischia: un bene di proprietà da molti anni di Città metropolitana di Torino, affidato alle cure della comunità monastica benedettina. Da sabato 15 marzo 2025 l’Abbazia riapre ai […]
«Chiese a porte aperte», App su smartphone per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici
Sei gli itinerari di arte sacra in Piemonte e Valle d’Aosta. Video di presentazione e tutorial per scaricare e usare l’App
«Chiese a porte aperte» è un progetto sperimentale per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della Valle d’Aosta con l’ausilio delle nuove tecnologie. Entro fine 2024 saranno 70 i luoghi coinvolti. UNA APP COME CHIAVE La porta della chiesa si apre automaticamente con lo smartphone. L’ingresso è reso possibile dalla […]
Museo Diocesano di Torino: percorsi archeologici e salita al campanile del Duomo
Informazioni aggiornate su orari di apertura, tariffe e contatti per prenotare visite guidate o di gruppo
Il Museo Diocesano di Torino, situato in piazza San Giovanni con ingresso sulla piazza a destra del Duomo, offre un’esperienza unica tra percorsi archeologici e la possibilità di salire sul campanile del Duomo. Il Museo è aperto dal lunedì al venerdì, oltre al sabato e alla domenica, dalle ore 10:00 alle 18:00, con ultimo ingresso […]
Giornata delle Voci delle Valli, per fare memoria della storia valligiana
Venerdì 8 novembre 2024 alle 16 a Casa Boretto di Susa. A cura del Centro Culturale Diocesano di Susa
Venerdì 8 novembre 2024, a partire dalle 16, a Casa Boretto (via Augusto Abegg 16) a Susa si svolge la Giornata delle Voci delle Valli. Il progetto «Storie e Memorie», curato dal Centro Culturale Diocesano di Susa, offre un laboratorio di lettura interattiva, pensato per riscoprire e valorizzare le tradizioni e i racconti dei tempi […]
Centro Culturale Diocesano: novità e iniziative del 2024-2025
Terminati gli scavi nella Cattedrale di Susa, si procede con la seconda fase di lavori. Le altre proposte
Il Centro Culturale Diocesano di Susa, fondato nel 2000, non è mai fermo e va incontro ai 25 anni di attività con molte novità. La più importante è sicuramente il lavoro di scavo nella zona absidale della Cattedrale di San Giusto. Negli ultimi mesi infatti, il cuore della chiesa è stato teatro di importanti lavori […]
L’Associazione Jonas per il volontariato culturale nella Valle di Susa compie 20 anni
Segue le quattro sedi del Sistema Museale Diocesano, la Biblioteca Diocesana, l’Archivio Storico e quattrio Cappelle
L’Associazione Jonas per il volontariato culturale nella Valle di Susa celebra i 20 anni di attività. L’Associazione nasce nel 2004 a Susa (Torino), con lo scopo di supportare il Centro Culturale Diocesano nell’apertura e gestione dei preziosi luoghi che fanno parte della storia e della cultura religiosa della Valle di Susa. Dal dicembre 2022 è […]
Nuovo pannello multisensoriale nella Cattedrale di San Giusto a Susa
Dal 4 settembre 2024 per fornire informazioni storico-artistiche rendendole fruibili a tutti
Nell’ambito del piano di miglioramento dell’accessibilità nelle cattedrali piemontesi, a inizio settembre 2024 è stato installato un pannello multisensoriale nella Cattedrale di San Giusto, grazie al sostegno della Fondazione Crt e della Consulta per i Beni Culturali Ecclesiastici del Piemonte e Valle d’Aosta. Questo pannello fa parte del piano “Città e Cattedrali” ed è stato […]
- Beni Culturali
- Caritas Diocesana
- Commissione Amministrativa
- Commissione Lavoro
- Commissione Migrantes
- Commissione Missionaria
- Servizi pastorali
Rendiconto dei proventi dell’8 per mille assegnati alla Diocesi di Susa per l’esercizio 2023
Rapporto dettagliato delle somme ricevute dalla Conferenza Episcopale Italiana nell'anno passato
In allegato il rendiconto della Diocesi di Susa – per l’esercizio 2023– delle somme ricevute dalla Conferenza Episcopale Italiana provenienti dall’8 per mille dell’Irpef (ex art. 47 della Legge 222/1985). Il documento riporta in sintesi come sono stati spesi i fondi dell’8xmille negli ambiti previsti dalla legge: culto e pastorale, carità in Italia e nei […]
Il «Terzo Paradiso» di Pistoletto all’Abbazia di Novalesa
Inaugurazione giovedì 11 luglio 2024
Nell’Abbazia di Novalesa è stata realizzata una nuova installazione del «Terzo Paradiso» di Michelangelo Pistoletto, artista biellese, pittore e scultore, animatore e protagonista della corrente dell’Arte povera, 91 anni compiuti da poche settimane. L’opera è stata realizzata utilizzando frammenti costruttivi residui conservati nel sito, diventando così un’estensione creativa e rigenerativa dell’abbazia benedettina. L’inaugurazione – alla […]
Carità, pastorale, beni culturali le tante “voci” dell’8 per mille
Come vengono spesi i fondi della “firma” sulla dichiarazione dei redditi
Dalla firma al progetto. Dal proprio nome e cognome scritto in una casella ad un aiuto concreto, reale, che può cambiare la vita di singoli e famiglie in situazioni di fragilità, che può salvaguardare beni artistici e strutture che sono patrimonio delle nostre comunità, che sostiene i vari ambiti pastorali. Questo è l’8 per mille, […]
