Il 14 marzo 2025 l’Istat ha avviato la Rilevazione campionaria del Censimento permanente delle istituzioni no profit, che si concluderà il 24 ottobre 2025. Sono coinvolti, a campione, solo alcuni enti del settore, che nei mesi scorsi hanno ricevuto apposita notifica dall’Istat. Considerata la peculiarità degli enti ecclesiastici, l’Istat nel 2022 ha predisposto una Nota […]
Categoria: Commissione Amministrativa
Decreto sugli atti di straordinaria amministrazione dei Beni temporali ecclesiastici
Documento della Cancelleria vescovile del 20 giugno 2025
Pubblichiamo di seguito (e in allegato) il Decreto del 20 giugno 2025 «sugli atti di straordinaria amministrazione dei Beni temporali ecclesiastici». ———- ROBERTO REPOLE CARDINALE DI SANTA ROMANA CHIESA ARCIVESCOVO METROPOLITA DI TORINO E VESCOVO DI SUSA PREMESSO che spetta al Vescovo diocesano, ai sensi del can. 1281 § 2 del Codice di Diritto Canonico, […]
Rendiconto dei proventi dell’8 per mille assegnati alla Diocesi di Susa per l’esercizio 2024
Rapporto dettagliato delle somme ricevute dalla Conferenza Episcopale Italiana nell'anno passato
In ALLEGATO il rendiconto della Diocesi di Susa – per l’esercizio 2024– delle somme ricevute dalla Conferenza Episcopale Italiana provenienti dall’8 per mille dell’Irpef (ex art. 47 della Legge 222/1985). Il documento riporta in sintesi come sono stati spesi i fondi dell’8xmille negli ambiti previsti dalla legge: culto e pastorale, carità in Italia e nei […]
8xmille. Al via la nuova campagna della Cei che racconta la “Chiesa in uscita”
Dal 13 aprile 2025 i nuovi passaggi pubblicitari sulle iniziative della Chiesa cattolica a servizio del bene comune
Una firma che si traduce in accoglienza, solidarietà e speranza. Torna on air dal 13 aprile 2025 la nuova campagna di comunicazione dell’8xmille alla Chiesa cattolica, con l’obiettivo di mostrare il valore di questa scelta che ognuno di noi può fare e il suo impatto nelle vite di tanti. È il racconto di una Chiesa […]
Cinque incontri per costruire la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) valsusina
Il 23 gennaio 2025 a Condove, il 30 gennaio ad Almese, il 6 febbraio a San Giorio, il 13 febbraio a Mompantero, il 20 febbraio ad Avigliana
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) non sono soltanto un’idea innovativa, ma rappresentano una vera e propria rivoluzione: un modello che punta all’autosufficienza energetica e alla cooperazione tra cittadini, istituzioni e imprese. Il sogno di dar vita a Comunità Energetiche sul territorio valsusino potrebbe presto tradursi in realtà; si tratta di non cercare il business fine […]
Al via la nuova campagna di comunicazione per il sostegno economico alla Chiesa cattolica
Dal 1° dicembre 2024 nuovi spot in onda su tv, radio, web, social e stampa
Un viaggio emozionale tra i mille volti della “Chiesa in uscita”, una comunità di fede con le porte aperte a quanti sono in cerca del senso della vita e sempre al fianco dei più fragili. È la nuova campagna istituzionale della Conferenza Episcopale Italiana che racconta una presenza fatta di piccoli gesti, di mani tese, […]
«Uniti nel dono». Con il supporto dei fondi dell’8×1000 il Centro d’ascolto della Caritas di Giaveno
La testimonianza della coordinatrice Adriana Anceschi
L’aiuto verso il prossimo parte dall’accoglienza e dall’ascolto. Lo sanno bene i volontari della Caritas parrocchiale di Giaveno, in Val Sangone, in seno alla quale, nel maggio 2016, è stato aperto uno dei Centri di Ascolto nel territorio della diocesi torinese. Il CdA è un’antenna, un punto di osservazione privilegiato, un “bacino di raccolta dati” […]
«Uniti nel dono». Con il supporto dei fondi dell’8×1000 in aiuto di senza tetto e carcerati
L'esperienza di don Antonello Taccori, parroco di Sant’Antonino, Vaie e Villar Focchiardo, assieme all’associazione Papa Giovanni XXIII
La condizione dei senza tetto e dei carcerati rappresenta una delle più complesse e sfaccettate questioni sociali che le società moderne devono affrontare. Sebbene queste due realtà possano sembrare molto diverse, entrambe condividono una serie di dinamiche comuni legate alla marginalità sociale, alla povertà e alla difficoltà di reintegrazione nella società. Le persone che vivono […]
«Uniti nel dono»: a Bussoleno il doposcuola non è solo compiti, ma anche accoglienza e integrazione
Uno dei tanti progetti tenuti in vita grazie alla donazione dell'8 per mille alla Chiesa Cattolica
A Bussoleno c’è una piccola realtà che, grazie al costante impegno e alla dedizione di un gruppo di volontari coordinati da don Luigi Chiampo, sta illuminando il futuro di molti bambini aiutandoli a vivere la scuola con più serenità: stiamo parlando di un doposcuola organizzato dalla Caritas e dalla parrocchia. Ogni venerdì pomeriggio, i volontari, […]
XXXVI Giornata nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero
Domenica 15 settembre 2024. Le offerte sono espressamente destinate al sostentamento dei preti
Annunciatori del Vangelo in parole ed opere nell’Italia di oggi, uomini del dono e del perdono, costruttori di relazioni, attivi al fianco delle famiglie in difficoltà, degli anziani e dei giovani in cerca di occupazione. I sacerdoti offrono il loro tempo, sostengono le persone sole, accolgono i nuovi poveri, progettano reti solidali offrendo riposte concrete. […]
- Beni Culturali
- Caritas Diocesana
- Commissione Amministrativa
- Commissione Lavoro
- Commissione Migrantes
- Commissione Missionaria
- Servizi pastorali
Rendiconto dei proventi dell’8 per mille assegnati alla Diocesi di Susa per l’esercizio 2023
Rapporto dettagliato delle somme ricevute dalla Conferenza Episcopale Italiana nell'anno passato
In allegato il rendiconto della Diocesi di Susa – per l’esercizio 2023– delle somme ricevute dalla Conferenza Episcopale Italiana provenienti dall’8 per mille dell’Irpef (ex art. 47 della Legge 222/1985). Il documento riporta in sintesi come sono stati spesi i fondi dell’8xmille negli ambiti previsti dalla legge: culto e pastorale, carità in Italia e nei […]
Carità, pastorale, beni culturali le tante “voci” dell’8 per mille
Come vengono spesi i fondi della “firma” sulla dichiarazione dei redditi
Dalla firma al progetto. Dal proprio nome e cognome scritto in una casella ad un aiuto concreto, reale, che può cambiare la vita di singoli e famiglie in situazioni di fragilità, che può salvaguardare beni artistici e strutture che sono patrimonio delle nostre comunità, che sostiene i vari ambiti pastorali. Questo è l’8 per mille, […]
Grazie all’8xmille a Susa proseguono i lavori in Cattedrale
Panoramica degli interventi effettuati in diocesi negli ultimi anni
I beni ecclesiastici e i luoghi di culto sono un riferimento per le comunità di fedeli e un patrimonio artistico- culturale da preservare e valorizzare. I fondi dell’8xmille finanziano opere di restauro e costruzione di Chiese e monumenti. Ne abbiamo parlato con don Gianluca Popolla responsabile del Centro Culturale che gestisce Musei, Biblioteca e Archivio […]
Chiusura estiva della Curia diocesana
Uffici chiusi da lunedì 5 a sabato 31 agosto 2024 compresi
La Curia diocesana di Susa resterà chiusa per le vacanze estive da lunedì 5 agosto a sabato 31 agosto 2024 compresi. Riaprirà con l’orario consueto da lunedì 2 settembre 2024.
