L’aiuto verso il prossimo parte dall’accoglienza e dall’ascolto. Lo sanno bene i volontari della Caritas parrocchiale di Giaveno, in Val Sangone, in seno alla quale, nel maggio 2016, è stato aperto uno dei Centri di Ascolto nel territorio della diocesi torinese. Il CdA è un’antenna, un punto di osservazione privilegiato, un “bacino di raccolta dati” […]
Categoria: Vita della Diocesi
«Uniti nel dono». Con il supporto dei fondi dell’8×1000 in aiuto di senza tetto e carcerati
L'esperienza di don Antonello Taccori, parroco di Sant’Antonino, Vaie e Villar Focchiardo, assieme all’associazione Papa Giovanni XXIII
La condizione dei senza tetto e dei carcerati rappresenta una delle più complesse e sfaccettate questioni sociali che le società moderne devono affrontare. Sebbene queste due realtà possano sembrare molto diverse, entrambe condividono una serie di dinamiche comuni legate alla marginalità sociale, alla povertà e alla difficoltà di reintegrazione nella società. Le persone che vivono […]
A Villar Dora il 99° convegno della Federazione diocesana delle Cantorie valsusine
Appuntamento domenica 17 novembre 2024; alle 11 la Messa animata daI canti dei Cori
Domenica 17 novembre 2024 a Villar Dora, nella parrocchia dei Santi Vincenzo e Anastasio, è in programma il 99° convegno della Federazione diocesana della Cantorie valsusine a cui partecipano tutte le Cantorie della diocesi: alle 11 la S. Messa animata dai canti delle Cantorie. Un evento che non si era più realizzato degli ultimi anni […]
SUSA. Francescane Missionarie in Cattedrale, «La Valsusa» accende il cero votivo
Appuntamento domenica 8 dicembre 2024 alle 15.30 in memoria del fondatore beato Edoardo Giuseppe Rosaz
Le Suore Francescane Missionarie di Susa nascevano per ispirazione dell’oggi beato Edoardo Giuseppe Rosaz nella diocesi di Susa nel 1874, con la vestizione delle prime religiose l’8 dicembre. In occasione del primo centenario, l’8 dicembre del 1974, l’anniversario venne solennizzato con l’accensione di una lampada votiva presso le reliquie del fondatore. Da allora ogni anno in un contesto di preghiera, di gratitudine e affidamento le religiose si ritrovano l’8 dicembre e affidano ad una […]
Giornata delle Voci delle Valli, per fare memoria della storia valligiana
Venerdì 8 novembre 2024 alle 16 a Casa Boretto di Susa. A cura del Centro Culturale Diocesano di Susa
Venerdì 8 novembre 2024, a partire dalle 16, a Casa Boretto (via Augusto Abegg 16) a Susa si svolge la Giornata delle Voci delle Valli. Il progetto «Storie e Memorie», curato dal Centro Culturale Diocesano di Susa, offre un laboratorio di lettura interattiva, pensato per riscoprire e valorizzare le tradizioni e i racconti dei tempi […]
Nomine (31 ottobre 2024)
Comunicazioni della Cancelleria vescovile
Commissione interdiocesana per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso L’Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa, per il quinquennio 2024 – 30 settembre 2029, ha nominato membri della Commissione interdiocesana per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso: Andrea PACINI – Presidente, suor Paola BARBIERATO, Matteo BERGAMASCHI, don Stefano BERTERO, Rossana GONELLA, Carla GRIBODO, Davide MIDELLINO, don Paolo […]
Il Documento finale del Sinodo ha valore di Magistero: ecco il testo
In chiusura dell’Assemblea generale, il 26 ottobre 2024, illustrati i punti salienti
Sabato 26 ottobre 2024, nella conferenza stampa a conclusione dei lavori della Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, è stato presentato il Documento finale “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione” (in allegato) e sono stati illustrati alcuni dei contenuti principali. Ai lavori della Seconda Sessione, avviata in Vaticano il 2 ottobre […]
Preghiera interdiocesana per la commemorazione dei fedeli defunti
Mercoledì 30 ottobre 2024 alle 21 in varie sedi a Torino, Giaveno e Condove
Mercoledì 30 ottobre 2024 il Tavolo per la Pastorale del Lutto propone una veglia di preghiera «nella comunione dei santi e in memoria dei nostri cari defunti». L’appuntamento è per le 20.45 e alle 21 inizierà la serata di preghiera che sarà dislocata in diverse parrocchie appartenenti alla Diocesi di Torino e di Susa, tra […]
«Uniti nel dono»: a Bussoleno il doposcuola non è solo compiti, ma anche accoglienza e integrazione
Uno dei tanti progetti tenuti in vita grazie alla donazione dell'8 per mille alla Chiesa Cattolica
A Bussoleno c’è una piccola realtà che, grazie al costante impegno e alla dedizione di un gruppo di volontari coordinati da don Luigi Chiampo, sta illuminando il futuro di molti bambini aiutandoli a vivere la scuola con più serenità: stiamo parlando di un doposcuola organizzato dalla Caritas e dalla parrocchia. Ogni venerdì pomeriggio, i volontari, […]
Sinodo sulla sinodalità, mons. Repole tra i relatori dei quattro forum on line
Mercoledì 9 ottobre 2024 la diretta della tavola rotonda su “Il ruolo e l’autorità del Vescovo in una Chiesa sinodale”. LINK QUI
All’inizio della seconda settimana (7-12 ottobre 2024) della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi viene discussa una delle tre parti dell’Instrumentum Laboris: quella dedicata alle “relazioni”, intimamente legata ai “percorsi” e ai “luoghi”, che “illuminano la vita sinodale missionaria della Chiesa da diverse prospettive” (IL2, Introduzione). A partire dal processo sinodale e soprattutto […]
Nomina (3 ottobre 2024)
Comunicazione della Cancelleria vescovile
Con decorrenza 1° ottobre 2024, per la durata di un triennio, il dott. Alessandro BRUNATTI è stato nominato vice economo diocesano.
L’Associazione Jonas per il volontariato culturale nella Valle di Susa compie 20 anni
Segue le quattro sedi del Sistema Museale Diocesano, la Biblioteca Diocesana, l’Archivio Storico e quattrio Cappelle
L’Associazione Jonas per il volontariato culturale nella Valle di Susa celebra i 20 anni di attività. L’Associazione nasce nel 2004 a Susa (Torino), con lo scopo di supportare il Centro Culturale Diocesano nell’apertura e gestione dei preziosi luoghi che fanno parte della storia e della cultura religiosa della Valle di Susa. Dal dicembre 2022 è […]
Riprendono i “Sabati del Silenzio” a Villa Scarafia di Susa
Primo appuntamento sabato 12 ottobre 2024 ore 9.30-17. Tema dell'anno la speranza radicata in Gesù
Riprendono i “Sabati del Silenzio”. Tema dell’anno: «La speranza radicata sull’amore di Gesù». Appuntamento il 12 ottobre 2024 dalle 9.30 alle 17 a Villa Scarafia di Susa.
Mons. Nosiglia compie 80 anni, gli auguri di mons. Repole e della comunità diocesana
Sabato 5 ottobre 2024 l’omaggio durante la Convocazione interdiocesana al Santo Volto
Sabato 5 ottobre 2024, durante i lavori della Convocazione interdiocesana al Santo Volto, mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, ha ricordato la felice concomitanza dell’80° compleanno di mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo emerito di Torino, nato a Rossiglione (GE) il 5 ottobre 1944. «Non posso far altro che rendere grazie al Signore […]
Rinunce e nomine (19 settembre 2024)
Comunicazioni della Cancelleria vescovile
RINUNCE – di parroco Con decorrenza 27 settembre 2024 il Vescovo ha accolto la rinuncia all’ufficio di parroco presentata dai seguenti sacerdoti: don Silvio BERTOLO per le parrocchie Natività di Maria in Almese e SS. Vincenzo e Anastasio in Villar Dora; padre Sergio MERLO per la parrocchia sant’Egidio Abate in Rubiana. – di amministratore parrocchiale […]
Commissione interdiocesana per la formazione al diaconato permanente: ecco i membri
Nominati dal vescovo per il quinquennio 2024-2029
Mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa, ha nominato membri della Commissione interdiocesana per la formazione al diaconato permanente per il quinquennio 2024 – 1 settembre 2029: don Claudio BAIMA-RUGHET, delegato arcivescovile; don Michele OLIVERO, direttore spirituale; diac. Michele BENNARDO, diac. Paolo DE MARTINO, diac. Andrea VARIARA, Giuliana LOPRESTI, Valeria BOLFO e Gina BOTTARI, formatori.
Istituto di Scienze religiose di Torino, otto corsi di aggiornamento per insegnanti e non solo
In partenza a ottobre/novembre 2024 e febbraio/marzo 2025
Sette corsi pensati per la formazione permanente degli insegnanti e un corso di approfondimento filosofico: ecco la proposta dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Torino (via XX Settembre 83) per l’anno scolastico e accademico 2024-2025. Tutti gli otto corsi sono pensati per i docenti, ma aperti a tutti gli interessati. I prime sette sono accreditati […]
Festival dell’Accoglienza, la IV edizione della rassegna dedicata a inclusione e multiculturalità
Dal 14 settembre al 31 ottobre 2024 oltre 45 giorni di Festival e più di 100 eventi con 150 ospiti nazionali e internazionali
Più di 45 giorni di festival e oltre 100 eventi diffusi per riflettere intorno a tutte le sfumature del verbo “accogliere”, declinato attraverso i temi dell’inclusione e della multiculturalità: dal 14 settembre al 31 ottobre 2024 torna a Torino il “Festival dell’Accoglienza”, un’iniziativa curata e organizzata dalla Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Torino e dall’Associazione Generazioni […]
Sinodo, ultima sessione: 368 partecipanti, tra cui mons. Repole con altri quattro vescovi per l’Italia
Dal 2 al 27 ottobre 2024 l'assise conclusiva dei lavori della XVI Assemblea generale ordinaria. Il programma
Il Sinodo è un tempo di preghiera, è tempo di ascolto della Parola di Dio e dello Spirito e anche una occasione per implorare da Dio il perdono per i peccati della Chiesa. Il cardinale Mario Grech, segretario generale del Sinodo, ha presentato così nella conferenza stampa del 16 settembre 2024 la seconda sessione della […]
Festa liturgica della Sindone 2025: iniziative per i giovani di Torino e Susa (e non solo)
Sabato 3 maggio 2025 Papa Francesco parteciperà in videocollegamento. In programma un "Pellegrinaggio virtuale" per tutti
Papa Francesco – accogliendo con favore l’invito rivoltogli dall’arcivescovo di Torino, monsignor Roberto Repole – il prossimo 3 maggio 2025 parteciperà in videocollegamento all’incontro dei giovani delle diocesi di Torino e Susa in occasione della festa liturgica della Sindone. L’incontro con il Papa concluderà il ciclo di catechesi che mons. Repole guida con giovani delle due […]