SUSA. La manica dell’abito di San Francesco in mostra al Museo Diocesano

Dal 14 settembre al 12 ottobre 2025 tutti i giorni ore 15-18

Dal 14 settembre al 12 ottobre 2025 il Museo Diocesano di Susa ospita un pezzo unico di storia e devozione: la manica del saio di San Francesco, in prestito da Parigi. La reliquia, conservata a Susa fino al XVI secolo, sarà esposta presso la Chiesa del Ponte, con ingresso dal Museo Diocesano in via Mazzini, […]

«Silenzi operosi», in mostra i documenti di monasteri e conventi della Valle

Dal 4 agosto al 15 ottobre 2025 al Museo diocesano di Susa

È allestita dal 4 agosto al 15 ottobre 2025, presso il Museo diocesano di Susa (via Mazzini 1) la mostra «Silenzi operosi» con documenti inediti provenienti dai monasteri e dai conventi della Valle di Susa. Manoscritti, pergamene, miniature, carte d’archivio e dipinti sposti sono testimonianze concrete di una cultura fatta di pazienza, precisione e dedizione. […]

Centro Culturale Diocesano: eventi, mostre e attività per i 25 anni di cura del patrimonio

Dal 12 aprile al 17 ottobre 2025 un vasto programma di iniziative

Nel 2025 il Centro Culturale Diocesano celebra il 25° anniversario di attività con un articolato programma di eventi, mostre, conferenze. PERCORSI TRA ARTE E STORIA Visite guidate al Museo Diocesano di Susa («MuDi Susa Open») con il curatore e il direttore del Museo Domenica 18 maggio ore 15 visita sul tema dei «Tesori medievali dei […]

Parchi delle Alpi Cozie: proposte per l’estate 2025

Da luglio a settembre eventi gratuiti o a costi contenuti, che integrano natura, cultura, educazione ambientale

I Parchi delle Alpi Cozie propongono, per l’estate 2025, un vasto programma di eventi gratuiti o a costi contenuti, che integrano natura, cultura, educazione ambientale e scoperta del territorio. Gli appuntamenti, adatti a un pubblico eterogeneo per età e interessi, sono realizzati con la partecipazione di enti locali, associazioni, comunità, professionisti della cultura e appassionati […]

Giubileo 2025: il pellegrinaggio interdiocesano a Roma

Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 in 640 hanno partecipato da Torino e Susa guidati dal card. Repole. FOTOGALLERY

In occasione del Giubileo 2025 le diocesi di Torino e Susa sono state in pellegrinaggio a Roma 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟬 𝗮𝗹 𝟮𝟭 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 2025, guidate dal vescovo card. Roberto Repole. Sono oltre 640 le persone che hanno partecipato: 467 hanno aderito al pacchetto proposto dall’Opera diocesana pellegrinaggi, 113 viaggiavano con l’Oftal e 60 costituivano un gruppo […]

Una notte speciale al Museo Diocesano di Susa

Lunedì 4 agosto 2025 ore 15-24 in occasione della festa della Madonna del Rocciamelone

In occasione della festa della Madonna del Rocciamelone, il Museo Diocesano di Susa (Via Mazzini 1) propone un’apertura straordinaria in notturna. L’appuntamento è per lunedì 4 agosto 2025 ore 15-24. Sarà possibile scoprire la storia del Trittico e della statua della Madonna più alta d’Europa: un simbolo di fede, memoria e montagna. Per l’occasione saranno […]

Carta di qualità dei servizi per musei, biblioteche e archivi della Regione ecclesiastica piemontese

Avviato con la Regione, a inizio aprile, un laboratorio per accrescere l’accessibilità e la forza comunicativa del patrimonio culturale religioso

Regione ecclesiastica piemontese e Regione Piemonte, all’interno dell’accordo quadro (2024-2026) «Beni culturali, comunità patrimoniali e territori», hanno avviato un laboratorio per realizzare la «Carta della qualità dei servizi». Il nuovo strumento mira ad accrescere l’accessibilità e la forza comunicativa di musei, biblioteche e archivi. E si inserisce nella più ampia cornice del programma «Comunità educanti», […]

Piergiorgio Frassati: pubblicato il calendario delle prime escursioni sui «Sentieri Frassati»

Sul sito ufficiale sono già trenta le proposte fino ad agosto 2025. La guida ai "Frassatour" nei luoghi del beato

A quattro mesi dalla canonizzazione di Pier Giorgio Frassati, il 3 agosto 2025, la comunità escursionistica italiana celebra il giovane alpinista torinese con un ricco calendario di eventi lungo i “Sentieri Frassati”, itinerari che, dal 1996 al 2012, sono stati creati in tutta Italia per rendere omaggio alla sua figura. Questi sentieri, che si snodano […]

«Cammini della Fede»: sette percorsi giubilari disponibili su WebApp

Proposta dalla CEI per accedere alla rete nazionale di antiche e nuove vie di pellegrinaggio

È stato presentato il 15 marzo 2025 il progetto “Cammini della Fede” promosso dalla CEI con l’obiettivo di avviare un censimento di tutti gli itinerari presenti sul territorio italiano costruendo una grande rete di antiche e nuove vie di pellegrinaggio. In occasione dell’Anno Santo, vengono proposti i primi sette percorsi che, per la loro prerogativa di […]

«Chiese a porte aperte», App su smartphone per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici

Sei gli itinerari di arte sacra in Piemonte e Valle d’Aosta. Video di presentazione e tutorial per scaricare e usare l’App

«Chiese a porte aperte» è un progetto sperimentale per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della Valle d’Aosta con l’ausilio delle nuove tecnologie. Entro fine 2024 saranno 70 i luoghi coinvolti. UNA APP COME CHIAVE La porta della chiesa si apre automaticamente con lo smartphone. L’ingresso è reso possibile dalla […]

Centro Culturale Diocesano: novità e iniziative del 2024-2025

Terminati gli scavi nella Cattedrale di Susa, si procede con la seconda fase di lavori. Le altre proposte

Il Centro Culturale Diocesano di Susa, fondato nel 2000, non è mai fermo e va incontro ai 25 anni di attività con molte novità. La più importante è sicuramente il lavoro di scavo nella zona absidale della Cattedrale di San Giusto. Negli ultimi mesi infatti, il cuore della chiesa è stato teatro di importanti lavori […]

Nuovo pannello multisensoriale nella Cattedrale di San Giusto a Susa

Dal 4 settembre 2024 per fornire informazioni storico-artistiche rendendole fruibili a tutti

Nell’ambito del piano di miglioramento dell’accessibilità nelle cattedrali piemontesi, a inizio settembre 2024 è stato installato un pannello multisensoriale nella Cattedrale di San Giusto, grazie al sostegno della Fondazione Crt e della Consulta per i Beni Culturali Ecclesiastici del Piemonte e Valle d’Aosta. Questo pannello fa parte del piano “Città e Cattedrali” ed è stato […]

Festa liturgica della Sindone 2025: iniziative per i giovani di Torino e Susa (e non solo)

Sabato 3 maggio 2025 Papa Francesco parteciperà in videocollegamento. In programma un "Pellegrinaggio virtuale" per tutti

Papa Francesco – accogliendo con favore l’invito rivoltogli dall’arcivescovo di Torino, monsignor Roberto Repole – il prossimo 3 maggio 2025 parteciperà in videocollegamento all’incontro dei giovani delle diocesi di Torino e Susa in occasione della festa liturgica della Sindone. L’incontro con il Papa concluderà il ciclo di catechesi che mons. Repole guida con giovani delle due […]

Il «Terzo Paradiso» di Pistoletto all’Abbazia di Novalesa

Inaugurazione giovedì 11 luglio 2024

Nell’Abbazia di Novalesa è stata realizzata una nuova installazione del «Terzo Paradiso» di Michelangelo Pistoletto, artista biellese, pittore e scultore, animatore e protagonista della corrente dell’Arte povera, 91 anni compiuti da poche settimane. L’opera è stata realizzata utilizzando frammenti costruttivi residui conservati nel sito, diventando così un’estensione creativa e rigenerativa dell’abbazia benedettina. L’inaugurazione – alla […]

Susa: il Museo diocesano custode di fede antica

Nato nel 2000 è capofila del Sistema Museale diocesano che comprende sedi diffuse sul territorio. Orari e recapiti

Il Museo diocesano di Susa è nato nel 2000 ed è capofila del Sistema Museale diocesano, una rete che comprende, oltre alla sede centrale segusina, le sedi diffuse sul territorio site a Melezet (Bardonecchia), Giaglione, Novalesa e San Giorio di Susa. Il Museo è ospitato nei locali della rettoria annessi alla barocca chiesa della Madonna […]

La Cattedrale di San Giusto, scrigno medievale

La storia millenaria di uno tra i più interessanti edifici ecclesiastici piemontesi - 2 giugno 2024

La cattedrale di San Giusto di Susa è uno dei monumenti che più caratterizzano la città e tra i più interessanti edifici ecclesiastici piemontesi. La chiesa madre della diocesi di Susa ha una storia molto antica: costruita per volere del marchese di Torino Olderico Manfredi, della moglie Berta e del fratello Alrico, fu consacrata il […]