Il Museo diocesano di Susa è nato nel 2000 ed è capofila del Sistema Museale diocesano, una rete che comprende, oltre alla sede centrale segusina, le sedi diffuse sul territorio site a Melezet (Bardonecchia), Giaglione, Novalesa e San Giorio di Susa.
Il Museo è ospitato nei locali della rettoria annessi alla barocca chiesa della Madonna del Ponte, con un percorso che si dipana lungo 10 sale espositive. Oltre al Tesoro della Cattedrale di San Giusto, ospita le raccolte di statuaria lignea, oreficeria, tessili e dipinti provenienti da varie chiese e cappelle della Valle di Susa, con numerosi rimandi al patrimonio conservato nelle sedi diffuse.
Tra le opere d’arte conservate in Museo spiccano senza dubbio i picchiotti dell’antico portale della Cattedrale, raffiguranti i simboli di San Marco e San Luca (1130 c.a.), il Trittico della Madonna del Rocciamelone (1358), la croce processionale di Johannes Bos de Zuinich (1365-70); i cofanetti reliquiari di epoca merovingia (VI-VII sec.); tra le opere di statuaria suscitano ammirazione la statua della Madonna del Ponte (1150 c.a.), la Maestà in Trono di Villar Focchiardo (1180-1230 c.a.), il Crocifisso della Certosa di Banda (XIII sec.), l’Ancona della Madonna della Losa (1432 c.a.), le opere del Maestro della Messa di S. Gregorio (XV-XVI sec.) o quelle del Maestro di Bousson (ultimo quarto XVIII sec.).
Nella vasta pinacoteca spiccano la tavola delle Storie di S. Nicola, opera di un allievo del tolosano Antoine de Lonhy (fine XV sec.), la Natività con i Santi Innocenti del Defendente Ferrari (1511), l’Incredulità di S. Tommaso, copia da Caravaggio (1610 c.a.), mentre tra i tessuti sono degni di nota un frammento di sciamito bizantino e un sacchetto reliquiario di manifattura orientale (IV-VI sec.).
Il Museo è accessibile anche ai diversamente abili, è inserito nel circuito Abbonamento Musei Piemonte ed è visitabile dal 1° settembre al 30 giugno il sabato e la domenica con orario 15- 18; dal 1° luglio al 31 agosto il lunedì e la domenica 15-18, da martedì a sabato 9.30-12.00 / 15-18.
Per maggiori informazioni e prenotazioni visitare www.centroculturalediocesano.it, oppure contattare la segreteria via mail all’indirizzo museo@centroculturalediocesano.it o telefonicamente allo 0122.622640.
don Gianluca POPOLLA su «La Voce E il Tempo» del 9 giugno 2024