Martedì 9 luglio 2024 «L’Osservatore Romano» ha pubblicato i nomi dei componenti dei cinque Gruppi di studio costituiti il 14 marzo 2024 in attuazione del Documento della Segreteria Generale del Sinodo su «Come essere Chiesa sinodale in missione? Cinque prospettive da approfondire teologicamente in vista della seconda sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo […]
Categoria: Vescovo
Ordo Virginum: l’incontro nazionale a Torino
Dal 25 al 28 agosto 2024. TESTO dell'omelia di mons. Repole. FOTOGALLERY
«La vergine consacrata nella sinfonia della Chiesa: la cura delle relazioni»: è questo il tema dell’Incontro nazionale dell’Ordo Virginum, che si è tenuto a Casa don Bosco-Valdocco in Torino (via Maria Ausiliatrice 32) 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟱 𝗮𝗹 𝟮𝟴 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 2024 e al quale ha partecipato in apertura anche il card. Giorgio Marengo, prefetto apostolico di Ulaanbaatar […]
Madonna del Rocciamelone, programma delle celebrazioni
Le Messe e le iniziative dall’1 al 5 agosto 2024
Di seguito il PROGRAMMA delle celebrazioni dall’1 al 5 agosto 2024 a Mompantero per la festa della Madonna del Rocciamelone, patrona della Diocesi (¹) e della città di Susa. Per l’occasione il vescovo mons. Roberto Repole ha anche inviato un MESSAGGIO alla comunità diocesana disponibile a questo link. Giovedì 1° agosto 2024 alle 7.30 Messa […]
Il Vescovo scrive alla Diocesi per la festa patronale
Il 5 agosto 2024 alla Madonna del Rocciamelone affidate «gioie e fatiche» della Valle
Pubblichiamo di seguito (e in .pdf a questo link) il Messaggio del vescovo mons. Roberto Repole alle popolazioni della Valle di Susa in vista della festa della Madonna del Rocciamelone, patrona della Diocesi. «Carissimi, quando il pensiero sale alla Madonna del Rocciamelone è sempre colmo di gratitudine, perché percepiamo che Maria, dall’alto della nostra montagna, […]
Sestriere in festa con il vescovo per i cento anni della cappella Regina Pacis
L'avvio sabato 27 e il culmine domenica 28 luglio 2024 con la processione e la S. Messa
Due giorni di festa sabato 27 e domenica 28 luglio 2024 al Colle del Sestriere per il 100° anniversario della edificazione della cappella Regina Pacis. Costruita nel 1924, la cappella è uno degli emblemi di Sestriere; insieme alla casa cantoniera, è infatti una delle costruzioni più antiche presenti sul Colle. I festeggiamenti sono iniziati sabato […]
Pastorale catechistica: Susa e Torino insieme per le sfide della catechesi
Percorso in tre tappe da gennaio a maggio 2024
Quest’anno la tradizionale giornata dei catechisti è sostituita da un itinerario a tappe per riflettere insieme su che cosa significhi, oggi, aiutare ragazzi e adulti a diventare e restare credenti; si tratta di confrontarsi comunitariamente sulle nuove sfide della iniziazione cristiana e della catechesi. Il frutto di questo cammino sarà poi consegnato al Vescovo, in […]
La Lettera dell’Arcivescovo Nosiglia alle Diocesi di Torino e Susa
Cari sacerdoti, diaconi, religiosi e religiose e fedeli delle Diocesi di Torino e Susa, il comunicato della CEI e della nostra Conferenza Episcopale del Piemonte e Valle d’Aosta (8 marzo 2020) precisa bene le disposizioni che tutti siamo chiamati ad osservare in questo tempo difficile. Anche se si tratta di scelte dolorose, siamo chiamati ad […]
Importanti novità alla Scuola Primaria Paritaria “San Giuseppe”
Grandi novità per la scuola primaria paritaria “San Giuseppe” di piazza Savoia. Martedì 28 gennaio, sono state ufficialmente presentate due novità altamente tecnologiche. Si tratta di dispositivi medici per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa, pensati per rispondere alle esigenze di comunicazione delle persone con disabilità temporanea, permanente o a gravità crescente, del linguaggio espressivo, dovuta a deficit cognitivi […]
Omelia di Mons. Nosiglia
Pubblichiamo di seguito l’omelia di Mons. Nosiglia alla Santa Messa di inizio ministero del 27 ottobre 2019, presso la Cattedrale di San Giusto, in Susa. OMELIA DI MONS. CESARE NOSIGLIA, AMMINISTRATORE APOSTOLICO DELLA DIOCESI DI SUSA, ALLA S. MESSA DI INIZIO MINISTERO EPISCOPALE (Susa, Cattedrale, 27 ottobre 2019) Cari presbiteri, diaconi, religiose e religiosi e […]
Rinuncia del Vescovo di Susa e nomina dell’Amministratore apostolico
Il Santo Padre Francesco ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Susa presentata da monsignor Alfonso Badini Confalonieri, nominando Amministratore apostolico per i prossimi due anni monsignor Cesare Nosiglia, Arcivescovo metropolita di Torino. «Il Santo Padre, in seguito alle dimissioni per raggiunti limiti di età del vescovo di Susa, Mons. Alfonso Badini […]
Il Tempo di Natale. Le celebrazioni del Vescovo
Il Natale è la festa della luce. È opinione diffusa che la celebrazione della nascita del Signore fu fissata a fine dicembre per imprimere una valenza cristiana alla festa pagana del Sol invictus. Potrebbe anche non essere così; se già nella prima parte del terzo secolo Tertulliano ha scritto che Cristo fu concepito il 25 […]
Natale, festa della vita! Gli auguri del Vescovo
Con un breve periodo di Avvento ci prepariamo a festeggiare la solennità del santo Natale che è la «festa della vita». Lo straordinario disegno di salvezza di Dio ha previsto l’incarnazione del suo Figlio in Gesù di Nazaret e con questo atto d’amore infinito Dio comunica agli uomini di tutti i tempi la possibilità di […]
Il commento del Vescovo sull’Assemblea diocesana del 13 ottobre
GIOVANI, FEDE, DISCERNIMENTO Sabato 13 ottobre 2018 si è tenuta l’Assemblea diocesana. Una giornata insieme, organizzata dai giovani con le forze attive di tutta la diocesi. Il primo risultato positivo lo abbiamo constatato nella generosità e impegno dei giovani per la buona riuscita dell’Assemblea. Il salone di Villa San Pietro a Susa ha faticato […]
Celebrazioni per la Madonna del Rocciamelone: Novena e appuntamenti del Vescovo
Domenica 5 agosto siamo chiamati, come ogni anno, a stringerci intorno alla Madonna del Rocciamelone, Patrona della Diocesi, insieme al nostro Vescovo Alfonso e tutte le Vicarìe. Liturgia con grado di solennità nella Città di Susa e nel Santuario di Mompantero e festa nel resto della Diocesi, dove la Messa della XVIII domenica del Tempo […]
Nel cuore dell’anno liturgico, gli appuntamenti del Vescovo
«Cari fratelli e sorelle… il Figlio di Dio, dopo essersi fatto uomo in obbedienza al Padre, divenendo in tutto simile a noi eccetto il peccato (cfr Eb 4,15), ha accettato di compiere fino in fondo la sua volontà, di affrontare per amore nostro la passione e la croce, per farci partecipi della sua risurrezione, affinché […]
Sacramento della Cresima per Giovani e Adulti 2018
L’Ufficio Catechistico della Diocesi di Susa propone un percorso di preparazione per il Sacramento della Cresima per Giovani e Adulti. Gli incontri di preparazione si terranno presso la Parrocchia di Sant’Antonino di Susa, secondo il seguente calendario: 2018 CORSO PREPARAZIONE CRESIMA Il Sacramento della Cresima verrà conferito da S.E.R. Mons. Alfonso Badini Confalonieri presso la […]
Il Messaggio e gli auguri del nostro Vescovo
Il Natale ci porta l’Amore di Dio Nella fede che Dio ci dona vogliamo rinnovare la nostra lode a Dio per il grande mistero della Incarnazione del Figlio nella natura umana. Il Natale non solo ci ricorda, ma ci fa vivere e condividere la Salvezza che Dio aveva preordinato al fine di perdonare e riportare […]
ROGAZIONAGGI: un appello dei sacerdoti ai cristiani del Santo Popolo di Dio
Il primo appuntamento è per sabato 2 dicembre alle h. 8,00 a Susa alla Cripta dov’è sepolto il Beato Rosaz (vicino alla chiesa di San Francesco). Da lì partiranno tutti i primi sabati del mese i Rogazionaggi, per concludersi al Santuario di N.S. del Rocciamelone. Di seguito l’Appello di Monsignor Vescovo e del Centro Diocesano […]
Assemblea Diocesana 2017: galleria fotografica
Photo Credit: © Giorgio Brezzo
La Parola di Dio negli insegnamenti del Vescovo. A sette anni dalla Lettera Pastorale “La Parola di Dio nostro nutrimento quotidiano” [testo integrale]
Sono passati sette anni da quando S.E. Mons. Alfonso Badini Confalonieri faceva dono alla Diocesi di Susa di questa Lettera Pastorale, ora disponibile online. Un’occasione per riflettere sul nostro rapporto con la Bibbia, per migliorarlo e perfezionarlo, consapevoli che «accostare e conoscere i testi biblici, specie il Nuovo Testamento, è indispensabile alla vita del credente». […]
