Anno pastorale 2024-25: gli appuntamenti per il Clero diocesano

Tutte le date da settembre 2024 ad agosto 2025

Di seguito i principali appuntamenti per il Clero diocesano per l’anno pastorale 2024-25: Lunedì 23 settembre 2024 dalle 18.30 alle 22 al Santo Volto di Torino: Assemblea del Clero interdiocesano Sabato 5 ottobre 2024, dalle 9.30 alle 12.30 al Santo Volto di Torino: Convocazione interdiocesana sul presente e sul futuro delle Chiese di Torino e […]

Formazione permanente del Clero di Torino e Susa: il calendario delle proposte

Tutti gli appuntamenti in programma nell’anno pastorale 2024-25. Prima mattinata di spiritualità il 22 ottobre

S. Messa a Notre Dame de Pentecote nell'ambito del pellegrinaggio per i presbiteri a Parigi, 8 febbraio 2024

Qui di seguito il calendario delle proposte formative per il Clero delle Diocesi di Torino e Susa nell’anno pastorale 2024-25. Nel corso dell’anno, ciascuno degli appuntamenti sarà accompagnato da informazioni più precise e dettagliate. Inoltre, sul sito della diocesi di Torino, nella pagina dedicata alla formazione presbiteri, saranno messi a disposizione i materiali, man mano […]

Convocazione interdiocesana al Santo Volto: VIDEO E TESTI

Sabato 5 ottobre 2024 le comunità di Torino e Susa sono invitate a riunirsi con l’Arcivescovo

Partecipanti alla Convocazione diocesana del 2023 (foto: Pellegrini_LaVoceEilTempo)

Sabato 𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 2024, dalle 9.30 alle 12.30, presso il Centro Congressi del Santo Volto a Torino, le comunità diocesane di Torino e Susa erano convocate dal vescovo mons. Roberto Repole per l’inizio dell’anno pastorale La Convocazione, che da quest’anno riunisce le due comunità diocesane in un unico appuntamento, è una tappa importante del percorso […]

Le Chiese in Italia si uniscono in preghiera per la pace

L’appello del Papa per il 6 e il 7 ottobre 2024. SUSSIDI LITURGICI per l'animazione. Iniziative in diocesi

Durante la Messa di apertura dell’Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, mercoledì 2 ottobre 2024, papa Francesco ha annunciato un doppio appuntamento di preghiera per la pace: «Per invocare dall’intercessione di Maria Santissima il dono della pace, domenica prossima mi recherò nella Basilica di Santa Maria Maggiore dove reciterò il santo Rosario e rivolgerò […]

«Voi stessi date loro da mangiare», Lettera di mons. Repole per l’anno pastorale 2024-25

Incentrata sulla carità e la fede, è disponibile dal 19 settembre 2024 in formato cartaceo e digitale

È disponibile 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 la nuova Lettera sulla carità e sulla fede che mons. Roberto Repole consegna alle comunità diocesane di Torino e Susa unite in persona episcopi. Il titolo riprende l’imperativo di Gesù ai discepoli nell’episodio della moltiplicazione dei pani e dei pesci: «Voi stessi date loro da mangiare» (Mc 6,37). Spiega […]

Assemblea del Clero di Torino e Susa al Santo Volto: le relazioni

TESTI e VIDEO degli interventi alla convocazione per le due Diocesi lunedì 23 settembre 2024 al Centro Congressi di Torino

Come da tradizione all’inizio dell’anno pastorale, mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, ha convocato l’Assemblea del Clero delle due Diocesi per la sera di lunedì 𝟮𝟯 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 2024 presso il Centro Congressi Santo Volto a Torino. L’incontro era aperto ai presbiteri e ai diaconi di Torino e Susa. Di seguito la […]

Formazione ai 5 nuovi ministeri laicali: come iscriversi

Possibile aderire fino al 10 settembre 2024 ai «Percorsi» offerti dall’Istituto Interdiocesano di Formazione

C’è tempo fino al 10 settembre 2024 per iscriversi ai «Percorsi» offerti dall’Istituto Interdiocesano di Formazione per i 5 ministeri istituiti: accolitato, lettorato, catechista, referente per la carità e l’azione sociale, guida della comunità in équipe. CHI SONO Sono uomini e donne istituiti dall’Arcivescovo, con mandato quinquennale, per il servizio della Chiesa diocesana; coordinano e […]

Il beato Giuseppe Allamano sarà santo, anche la Valle è in festa

Sarà canonizzato il 20 ottobre 2024. L’annuncio in Vaticano il 1° luglio 2024. Il Messaggio di mons. Repole del 23 maggio

«Carissimi, con grande gioia vi partecipo l’annuncio dato oggi [23 maggio 2024] dalla Santa Sede ai cristiani di tutto il mondo: il beato Giuseppe Allamano, un caro figlio della Chiesa torinese, sarà presto proclamato Santo. Il Papa ha autorizzato la promulgazione del Decreto che attesta un miracolo attribuito all’intercessione dell’Allamano, che nel 1901 fondò l’Istituto […]

Madonna del Rocciamelone, programma delle celebrazioni

Le Messe e le iniziative dall’1 al 5 agosto 2024

La Madonna del Rocciamelone

Di seguito il PROGRAMMA delle celebrazioni dall’1 al 5 agosto 2024 a Mompantero per la festa della Madonna del Rocciamelone, patrona della Diocesi (¹) e della città di Susa. Per l’occasione il vescovo mons. Roberto Repole ha anche inviato un MESSAGGIO alla comunità diocesana disponibile a questo link. Giovedì 1° agosto 2024 alle 7.30 Messa […]

Il Vescovo scrive alla Diocesi per la festa patronale

Il 5 agosto 2024 alla Madonna del Rocciamelone affidate «gioie e fatiche» della Valle

Trittico del Rocciamelone, particolare della Madonna con Bambino (1358, Museo diocesano di Susa)

Pubblichiamo di seguito (e in .pdf a questo link) il Messaggio del vescovo mons. Roberto Repole alle popolazioni della Valle di Susa in vista della festa della Madonna del Rocciamelone, patrona della Diocesi. «Carissimi, quando il pensiero sale alla Madonna del Rocciamelone è sempre colmo di gratitudine, perché percepiamo che Maria, dall’alto della nostra montagna, […]

Sestriere in festa con il vescovo per i cento anni della cappella Regina Pacis

L'avvio sabato 27 e il culmine domenica 28 luglio 2024 con la processione e la S. Messa

Due giorni di festa sabato 27 e domenica 28 luglio 2024 al Colle del Sestriere per il 100° anniversario della edificazione della cappella Regina Pacis. Costruita nel 1924, la cappella è uno degli emblemi di Sestriere; insieme alla casa cantoniera, è infatti una delle costruzioni più antiche presenti sul Colle. I festeggiamenti sono iniziati sabato […]

Pastorale catechistica: Susa e Torino insieme per le sfide della catechesi

Percorso in tre tappe da gennaio a maggio 2024

Quest’anno la tradizionale giornata dei catechisti  è sostituita da un itinerario a tappe per riflettere insieme su che cosa significhi, oggi, aiutare ragazzi e adulti a diventare e restare credenti; si tratta di confrontarsi comunitariamente sulle nuove sfide della iniziazione cristiana e della catechesi. Il frutto di questo cammino sarà poi consegnato al Vescovo, in […]

Consiglio Pastorale diocesano unico per Torino e Susa

Novità introdotta con Decreto arcivescovile del 10 novembre 2023

Con Decreto del 10 novembre 2023 l’arcivescovo di Torino e vescovo di Susa mons. Roberto Repole ha disposto la costituzione di un unico Consiglio Pastorale diocesano per l’Arcidiocesi di Torino e la Diocesi di Susa e l’avvio contestuale delle operazioni per la designazione dei membri per il quinquennio 2024 – 2028, essendo ormai in scadenza […]

Convocazione diocesana per la Chiesa di Susa

Mons. Repole invita la comunità segusina a riunirsi vendì 30 giugno 2023 ore 20.30 a Villa San Pietro

Mons. Roberto Repole indice una convocazione per la Chiesa di Susa, per venerdì 30 giugno 2023 ore 20.30 a Villa San Pietro. La convocazione giunge a conclusione del cammino che le diverse realtà della Diocesi segusina hanno intrapreso a partire dalla proposta dei «Germogli» per l’ascolto delle comunità ed è una tappa importante del percorso […]

Confermati tutti gli incarichi diocesani

Giovedì 12 maggio 2022 la disposizione "ad nutum episcopi" di mons. Roberto Repole

Nessuna variazione negli incarichi di sacerdoti e laici impegnati nella Diocesi di Susa. Giovedì 12 maggio 2022, il nuovo Arcivescovo, mons. Roberto Repole, ha confermato ad nutum episcopi, le persone che hanno incarichi diocesani con le medesime rispettive facoltà. Una decisione che garantisce, fino ad eventuali nuove disposizioni in futuro, continuità nei diversi servizi pastorali […]

Nosiglia a Repole: “Ho molto amato questa diocesi”

Il passaggio di consegne a mons. Roberto Repole nel giorno del suo ingresso domenica 8 maggio 2022

Prima di passare il pastorale al suo successore mons. Roberto Repole, mons. Cesare Nosiglia ha fatto il punto sullo stato della diocesi di Susa. Al termine un lungo applauso dei fedeli ha espresso il grazie per questi due anni trascorsi insieme all’arcivescovo di Torino e di Susa

Page 3 of 12
1 2 3 4 5 12