6 Febbraio 2025

«Pellegrini di Speranza», sussidio per l’animazione della Quaresima e progetto diocesano in Mozambico

Le copie del sussidio si possono ritirare in Curia da lunedì 10 febbraio 2025. Come sostenere il progetto della diocesi

«Pellegrini di Speranza»: il titolo del sussidio quaresimale di quest’anno riprende volutamente il tema del Giubileo; non solo per situarsi dentro al tempo che la Chiesa universale sta vivendo, ma per sottolineare come questo libretto sia uno strumento per camminare (come dei pellegrini, appunto) verso la Pasqua, ovvero verso quell’evento straordinario che ha sconfitto la morte e dato una ragione forte al nostro sperare. Un pellegrinaggio in cui, ogni giorno, leggere una pagina per approfondire la Scrittura o incontrare un testimone di speranza.

L’augurio è che il fascicolo possa aiutare le comunità e ogni cristiano che ne fa parte a vivere la prossima quaresima nella speranza e in una fraternità che va oltre il semplice aiuto materiale, ma che diventa un legame con i fratelli e le sorelle delle nostre Chiese sorelle attraverso la preghiera e la testimonianza.

A partire da lunedì 10 febbraio 2025 è possibile ritirare presso la Curia di Susa (piazza San Giusto 14) le copie del sussidio per il cammino quaresimale insieme alle locandine in formato A3.

SCARICA QUI il file pdf del SUSSIDIO QDF 2025

 

PROGETTO SOSTENUTO DALLA DIOCESI DI SUSA

Da quest’anno la Quaresima di Fraternità (QdF) diventa interdiocesana: le comunità di Susa incoraggiate a sostenere uno specifico dei progetti in elenco, il n. 2025/5 (vedere anche grafica qui a lato):

MOZAMBICO – BAIRRO BOQUISSO E BAIRRO LIBERDADE – DIOCESI DI MAPUTO CENTRO MADRE HELEANNA EFFATH – Sig.ra ENIA HELENA XADREQUE, Volontaria Laica, in collaborazione con GRUPPO MISSIONARIO RUBIANA
Acquisto di un pulmino da 18 posti per potenziare il servizio del centro di accoglienza e assistenza diurna: ospitalità, alfabetizzazione, accompagnamento e formazione per bambini e ragazzi tra i 3 ed i 14 anni che vivono in povertà estrema; orientamento dopo i 18 anni per i ragazzi cresciuti nella casa.
Euro 15.000,00
(SCHEDA IN ALLEGATO A FONDO PAGINA)

E’ possibile versare la colletta attraverso la Caritas Diocesana di Susa; qui di seguito tutti i riferimenti:
DIOCESI DI SUSA – CARITAS – Piazza San Giusto 14 – 10059 SUSA
Tel. 0122 622 194– caritas@diocesisusa.it
IBAN IT76 S020 0831 0600 0010 7222 511

PERCORSO PER I BAMBINI

Il percorso per bambini e ragazzi all’interno del sussidio quest’anno non è concentrato in un inserto staccabile ma è suddiviso nelle varie settimane: poiché molte comunità lo utilizzano per il catechismo, per maggiore comodità, IN ALLEGATO A FONDO PAGINA è disponibile il file in pdf contenente l’intera proposta (tranne le indicazioni per le attività, scaricabili dal sito https://www.diocesi.torino.it/catechistico/).

 

 

condividi su: