Tutto è pronto all’Istituto diocesano di musica e liturgia per iniziare il nuovo anno pastorale. I corsi tradizionali e anche alcune novità attendono chi delle diocesi di Torino e Susa desidera approfondire le proprie competenze liturgiche per i servizi che svolge in comunità, ma anche chi desidera semplicemente arricchire il proprio cammino di fede, perché ogni percorso offre indicazioni non solo pratiche, ma anche spunti e stimoli su aspetti che nella formazione tradizionale non sempre vengono approfonditi.
Ecco dunque che sono aperte le iscrizioni, ma è stato fissato anche un incontro di presentazione a cui parteciperanno i docenti dei vari corsi per rispondere a dubbi, domande, chiarimenti. L’appuntamento è mercoledì 2 ottobre 2024, dalle 20 alle 22 presso la sala Perazzo della Curia di Torino (via Val della Torre 3).
«Si tratta di un momento prezioso», spiega Morena Baldacci, direttrice dell’Istituto, «per conoscere l’offerta dei corsi che quest’anno – tra le novità – è anche in collaborazione e sinergia con l’Istituto per la formazione ‘Percorsi’». Il raccordo con le diverse realtà formative della diocesi non è l’unica novità: «Oltre ai corsi classici come quelli sulla vocalità, sulla Sacra Scrittura», prosegue la Baldacci, «abbiamo formulato anche nuove proposte come ‘Il canto con e dei bambini’ con la presentazione di esperienze, strumenti, idee e domande per accogliere ed aiutare i più piccoli ad accostarsi ai diversi momenti liturgici e di catechesi attraverso il canto e la musica. Un percorso interessante anche per catechisti o per chi lavora nelle scuole dell’infanzia».
E ancora, sempre tenendo al centro in questo anno in particolare la celebrazione eucaristica ci sarà il laboratorio «Il sapore della domenica». In programma poi il 26 febbraio una serata-evento con Pierangelo Ruaro, su «Suonare uno strumento in liturgia». Pierangelo Ruaro, prete della diocesi di Vicenza, è direttore dell’Ufficio diocesano per la Liturgia e la Musica, delegato del Vescovo per la Cattedrale e canonico. Ha conseguito il diploma di chitarra classica presso il Conservatorio «Jacopo Tomadini» di Udine nel 1993. È docente presso il Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale della Cei e collabora con diverse realtà per la formazione alla pratica della musica liturgica.
Nella serata del 2 ottobre dunque la possibilità di scoprire tutte le opzioni di un’offerta formativa che prevede anche corsi on line per facilitare la partecipazione da tutto il territorio delle due diocesi. E per quanto riguarda l’on line costantemente aggiornato e punto di riferimento per tutte le informazioni è il sito https://idml.torinosusa.it/ utilizzabile anche per le iscrizioni che sono già aperte.
Per domande sui corsi è possibile scrivere anche a idml@torinosusa.it.
(nella foto un gruppo di coristi durante una celebrazione liturgica, credit: Mihai Bursuc 2024)
Via Val della Torre 3, 10149 Torino, Piemonte Italia