Domenica 17 novembre 2024 a Villar Dora, nella parrocchia dei Santi Vincenzo e Anastasio, è in programma il 99° convegno della Federazione diocesana della Cantorie valsusine a cui partecipano tutte le Cantorie della diocesi: alle 11 la S. Messa animata dai canti delle Cantorie. Un evento che non si era più realizzato degli ultimi anni […]
Categoria: Vescovo
Il Documento finale del Sinodo ha valore di Magistero: ecco il testo
In chiusura dell’Assemblea generale, il 26 ottobre 2024, illustrati i punti salienti
Sabato 26 ottobre 2024, nella conferenza stampa a conclusione dei lavori della Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, è stato presentato il Documento finale “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione” (in allegato) e sono stati illustrati alcuni dei contenuti principali. Ai lavori della Seconda Sessione, avviata in Vaticano il 2 ottobre […]
Mons. Roberto Repole sarà cardinale nel Concistoro del 7 dicembre
L’annuncio domenica 6 ottobre 2024. Riceverà la porpora assieme ad altri 19 prelati. La sua gratitudine e gli auguri della Chiesa
Al termine dell’Angelus di domenica 6 ottobre 2024 papa Francesco ha annunciato che il 7 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 2024 alle 16, nella basilica di San Pietro, si terrà un Concistoro ordinario pubblico per la creazione di nuovi cardinali. Tra gli italiani c’è mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa. «La loro provenienza», ha detto […]
Sinodo sulla sinodalità, mons. Repole tra i relatori dei quattro forum on line
Mercoledì 9 ottobre 2024 la diretta della tavola rotonda su “Il ruolo e l’autorità del Vescovo in una Chiesa sinodale”. LINK QUI
All’inizio della seconda settimana (7-12 ottobre 2024) della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi viene discussa una delle tre parti dell’Instrumentum Laboris: quella dedicata alle “relazioni”, intimamente legata ai “percorsi” e ai “luoghi”, che “illuminano la vita sinodale missionaria della Chiesa da diverse prospettive” (IL2, Introduzione). A partire dal processo sinodale e soprattutto […]
«Orientamenti per l’iniziazione cristiana dei ragazzi», le linee-guida a cura di mons. Repole
Al documento rilasciato il 10 ottobre 2024 seguirà un secondo testo con proposte per accompagnarne l’attuazione nelle comunità parrocchiali
«Come iniziare oggi alla vita cristiana? Come aiutare i bambini e i ragazzi a lasciarsi incontrare da Dio? Come accompagnarli a scoprire il Signore risorto presente nella loro vita e a vivere la fraternità come forma della vita cristiana?». Sono alcuni degli interrogativi da cui prende le mosse il nuovo documento dal titolo «Orientamenti per […]
Formazione permanente del Clero di Torino e Susa: il calendario delle proposte
Tutti gli appuntamenti in programma nell’anno pastorale 2024-25. Prima mattinata di spiritualità il 22 ottobre
Qui di seguito il calendario delle proposte formative per il Clero delle Diocesi di Torino e Susa nell’anno pastorale 2024-25. Nel corso dell’anno, ciascuno degli appuntamenti sarà accompagnato da informazioni più precise e dettagliate. Inoltre, sul sito della diocesi di Torino, nella pagina dedicata alla formazione presbiteri, saranno messi a disposizione i materiali, man mano […]
Convocazione interdiocesana al Santo Volto: VIDEO E TESTI
Sabato 5 ottobre 2024 le comunità di Torino e Susa sono invitate a riunirsi con l’Arcivescovo
Sabato 𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 2024, dalle 9.30 alle 12.30, presso il Centro Congressi del Santo Volto a Torino, le comunità diocesane di Torino e Susa erano convocate dal vescovo mons. Roberto Repole per l’inizio dell’anno pastorale La Convocazione, che da quest’anno riunisce le due comunità diocesane in un unico appuntamento, è una tappa importante del percorso […]
«Voi stessi date loro da mangiare», Lettera di mons. Repole per l’anno pastorale 2024-25
Incentrata sulla carità e la fede, è disponibile dal 19 settembre 2024 in formato cartaceo e digitale
È disponibile 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 la nuova Lettera sulla carità e sulla fede che mons. Roberto Repole consegna alle comunità diocesane di Torino e Susa unite in persona episcopi. Il titolo riprende l’imperativo di Gesù ai discepoli nell’episodio della moltiplicazione dei pani e dei pesci: «Voi stessi date loro da mangiare» (Mc 6,37). Spiega […]
Assemblea del Clero di Torino e Susa al Santo Volto: le relazioni
TESTI e VIDEO degli interventi alla convocazione per le due Diocesi lunedì 23 settembre 2024 al Centro Congressi di Torino
Come da tradizione all’inizio dell’anno pastorale, mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, ha convocato l’Assemblea del Clero delle due Diocesi per la sera di lunedì 𝟮𝟯 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 2024 presso il Centro Congressi Santo Volto a Torino. L’incontro era aperto ai presbiteri e ai diaconi di Torino e Susa. Di seguito la […]
Sinodo dei vescovi, mons. Repole nei Gruppi di studio per la sessione di ottobre
Martedì 9 luglio 2024 su «L’Osservatore Romano» pubblicati i nomi di tutti i membri
Martedì 9 luglio 2024 «L’Osservatore Romano» ha pubblicato i nomi dei componenti dei cinque Gruppi di studio costituiti il 14 marzo 2024 in attuazione del Documento della Segreteria Generale del Sinodo su «Come essere Chiesa sinodale in missione? Cinque prospettive da approfondire teologicamente in vista della seconda sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo […]
Ordo Virginum: l’incontro nazionale a Torino
Dal 25 al 28 agosto 2024. TESTO dell'omelia di mons. Repole. FOTOGALLERY
«La vergine consacrata nella sinfonia della Chiesa: la cura delle relazioni»: è questo il tema dell’Incontro nazionale dell’Ordo Virginum, che si è tenuto a Casa don Bosco-Valdocco in Torino (via Maria Ausiliatrice 32) 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟱 𝗮𝗹 𝟮𝟴 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 2024 e al quale ha partecipato in apertura anche il card. Giorgio Marengo, prefetto apostolico di Ulaanbaatar […]
Madonna del Rocciamelone, programma delle celebrazioni
Le Messe e le iniziative dall’1 al 5 agosto 2024
Di seguito il PROGRAMMA delle celebrazioni dall’1 al 5 agosto 2024 a Mompantero per la festa della Madonna del Rocciamelone, patrona della Diocesi (¹) e della città di Susa. Per l’occasione il vescovo mons. Roberto Repole ha anche inviato un MESSAGGIO alla comunità diocesana disponibile a questo link. Giovedì 1° agosto 2024 alle 7.30 Messa […]
Il Vescovo scrive alla Diocesi per la festa patronale
Il 5 agosto 2024 alla Madonna del Rocciamelone affidate «gioie e fatiche» della Valle
Pubblichiamo di seguito (e in .pdf a questo link) il Messaggio del vescovo mons. Roberto Repole alle popolazioni della Valle di Susa in vista della festa della Madonna del Rocciamelone, patrona della Diocesi. «Carissimi, quando il pensiero sale alla Madonna del Rocciamelone è sempre colmo di gratitudine, perché percepiamo che Maria, dall’alto della nostra montagna, […]
Sestriere in festa con il vescovo per i cento anni della cappella Regina Pacis
L'avvio sabato 27 e il culmine domenica 28 luglio 2024 con la processione e la S. Messa
Due giorni di festa sabato 27 e domenica 28 luglio 2024 al Colle del Sestriere per il 100° anniversario della edificazione della cappella Regina Pacis. Costruita nel 1924, la cappella è uno degli emblemi di Sestriere; insieme alla casa cantoniera, è infatti una delle costruzioni più antiche presenti sul Colle. I festeggiamenti sono iniziati sabato […]
Pastorale catechistica: Susa e Torino insieme per le sfide della catechesi
Percorso in tre tappe da gennaio a maggio 2024
Quest’anno la tradizionale giornata dei catechisti è sostituita da un itinerario a tappe per riflettere insieme su che cosa significhi, oggi, aiutare ragazzi e adulti a diventare e restare credenti; si tratta di confrontarsi comunitariamente sulle nuove sfide della iniziazione cristiana e della catechesi. Il frutto di questo cammino sarà poi consegnato al Vescovo, in […]
La Lettera dell’Arcivescovo Nosiglia alle Diocesi di Torino e Susa
Cari sacerdoti, diaconi, religiosi e religiose e fedeli delle Diocesi di Torino e Susa, il comunicato della CEI e della nostra Conferenza Episcopale del Piemonte e Valle d’Aosta (8 marzo 2020) precisa bene le disposizioni che tutti siamo chiamati ad osservare in questo tempo difficile. Anche se si tratta di scelte dolorose, siamo chiamati ad […]
Importanti novità alla Scuola Primaria Paritaria “San Giuseppe”
Grandi novità per la scuola primaria paritaria “San Giuseppe” di piazza Savoia. Martedì 28 gennaio, sono state ufficialmente presentate due novità altamente tecnologiche. Si tratta di dispositivi medici per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa, pensati per rispondere alle esigenze di comunicazione delle persone con disabilità temporanea, permanente o a gravità crescente, del linguaggio espressivo, dovuta a deficit cognitivi […]
Omelia di Mons. Nosiglia
Pubblichiamo di seguito l’omelia di Mons. Nosiglia alla Santa Messa di inizio ministero del 27 ottobre 2019, presso la Cattedrale di San Giusto, in Susa. OMELIA DI MONS. CESARE NOSIGLIA, AMMINISTRATORE APOSTOLICO DELLA DIOCESI DI SUSA, ALLA S. MESSA DI INIZIO MINISTERO EPISCOPALE (Susa, Cattedrale, 27 ottobre 2019) Cari presbiteri, diaconi, religiose e religiosi e […]
Rinuncia del Vescovo di Susa e nomina dell’Amministratore apostolico
Il Santo Padre Francesco ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Susa presentata da monsignor Alfonso Badini Confalonieri, nominando Amministratore apostolico per i prossimi due anni monsignor Cesare Nosiglia, Arcivescovo metropolita di Torino. «Il Santo Padre, in seguito alle dimissioni per raggiunti limiti di età del vescovo di Susa, Mons. Alfonso Badini […]
Il Tempo di Natale. Le celebrazioni del Vescovo
Il Natale è la festa della luce. È opinione diffusa che la celebrazione della nascita del Signore fu fissata a fine dicembre per imprimere una valenza cristiana alla festa pagana del Sol invictus. Potrebbe anche non essere così; se già nella prima parte del terzo secolo Tertulliano ha scritto che Cristo fu concepito il 25 […]