Sabato 21 settembre 2024 dalle 14.30 alle 18.30, presso l’Abbazia di Novalesa (Susa), la Pastorale Sociale e del lavoro delle diocesi di Torino e Susa ha organizzato la Giornata ecumenica del Creato 2024 (LOCANDINA IN ALLEGATO).
Il tema era «Sperare e agire con la Creazione»: la giornata è stata un’occasione per riflettere insieme sull’argomento. C’è stata la meditazione sul passo biblico scelto per il 2024; a seguire l’intervento di Mario Salomone, esperto di Educazione ambientale, su come avviare processi di cambiamento per rinnovare speranza e partecipazione a livello comunitario (SLIDES IN ALLEGATO). Nella seconda parte dell’incontro un laboratorio in gruppi e la conclusione con la preghiera ecumenica, a cui hanno partecipato i membri della Commissione ecumenica di Susa.
Di seguito la scaletta degli interventi:
- accoglienza e introduzione a cura di Alessandro Svaluto Ferro, direttore PSL Torino e Susa.
- sintesi del messaggio del Papa e lancio del tema della Giornata 2024
- riflessione biblica sul passo della giornata: Rm 8, 19-25
- intervento di Mario Salomone, segretario generale della Rete mondiale di Educazione ambientale WEEC (SLIDES A QUESTO LINK e in allegato a fondo testo)
- laboratorio a gruppi su: «Organizzare la speranza attraverso la partecipazione»
- preghiera ecumenica
Foto: Jean Francois Millet, «L’angelus» (1857) – Parigi, Musée d’Orsay