18 Gennaio 2025

Cinque incontri per costruire la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) valsusina

Il 23 gennaio 2025 a Condove, il 30 gennaio ad Almese, il 6 febbraio a San Giorio, il 13 febbraio a Mompantero, il 20 febbraio ad Avigliana

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) non sono soltanto un’idea innovativa, ma rappresentano una vera e propria rivoluzione: un modello che punta all’autosufficienza energetica e alla cooperazione tra cittadini, istituzioni e imprese.

Il sogno di dar vita a Comunità Energetiche sul territorio valsusino potrebbe presto tradursi in realtà; si tratta di non cercare il business fine a sé stesso ma di attuare un progetto che abbracci valori come solidarietà, partecipazione e rispetto per l’ambiente. Energia pulita e condivisa sono le parole chiave per affrontare sfide come la povertà energetica, sostenere i giovani, rilanciare l’economia locale e promuovere tecnologie d’avanguardia come la mobilità elettrica e la domotica.

Ed ecco i cinque incontri, organizzati nei Comuni dall’Unione Montana Valle di Susa che aggrega i Comuni della “bassa” e della Val Cenischia finalizzati a dare l’opportunità di scoprire i vantaggi di entrare a far parte della Comunità Energetica. Nel corso delle serate si parlerà di progetti già avviati, come l’installazione di pannelli fotovoltaici, e di piani futuri, tra cui l’espansione della mobilità elettrica e il coinvolgimento di altri Comuni. Spazio anche ai dettagli pratici: saranno illustrati i bonus e gli incentivi disponibili, come il contributo del 40% per l’installazione di pannelli fotovoltaici riservato ai Comuni con meno di 5.000 abitanti.

Il primo appuntamento è in programma giovedì 23 gennaio alle 20.45 nella Biblioteca Comunale di Condove (via Roma 1). Gli altri incontri (con lo stesso orario) si tengono: il 30 gennaio ad Almese (sala consiliare di via Roma 4); il 6 febbraio a San Giorio (centro polivalente, via Carlo Carli 148); il 13 febbraio a Mompantero (sala consiliare, piazza Bolaffi 1); il 20 febbraio ad Avigliana (sala consiliare, piazza Conte Rosso).

«La Comunità Energetica è una straordinaria opportunità per il nostro territorio», sottolinea Ombretta Bertolo, Assessore alle Comunità Energetiche dell’Unione Montana Valle Susa che organizza gli incontri insieme alla Comunità Energetica Rinnovabile ETS “Energia Comune”. «Oltre a ridurre i costi energetici per famiglie e imprese, crea un sistema virtuoso che unisce solidarietà e sviluppo locale. Contribuire alla transizione energetica significa garantire un futuro più sostenibile per la Valle e per le generazioni che verranno. Partecipare a questi incontri è quindi un’occasione da non perdere per chi desidera essere protagonista di un cambiamento concreto verso un futuro più verde e solidale».

(fonte: «La Valsusa» del 23 gennaio 2025)

 

condividi su: