Il primo Convegno delle Cantorie Valsusine si tenne nel 1921 a Bruzolo e fu interrotto soltanto nel 1944 e poi, in tempo di pandemia, tra il 2020 e il 2023. Di seguito il programma degli eventi in vista del 100° Convegno delle Cantorie Valsusine, che quest’anno si terrà a Susa il 19 ottobre 2025.
“Musica per la Settimana Santa” è un evento di grande impatto emotivo e spirituale che il Coro Polifonico Mater Ecclesiae offre tradizionalmente alle comunità di Almese e Valmessa la sera della domenica delle Palme. In occasione del 100° Convegno delle Cantorie, questo evento aprirà la Settimana Santa in Cattedrale a Susa, domenica 13 aprile alle 21. Alla lettura a più voci del racconto della passione dal Vangelo di San Luca, si alterneranno brani musicali interpretati dal coro Mater Ecclesiae di Almese, diretto dal maestro Silvano Bertolo ed altri eseguiti all’organo dallo stesso e dal maestro Mariano Martina. In programma musiche di Neumark, Ingegneri, Victoria, Schütz, Bach, Hassler, Haendel, Rheinberger, Kodály, Déak-Bárdos, Martina, Mendelssohn, musicisti di epoche diverse, tutti egualmente ispirati dalla passione di Cristo e dal mistero della sua Resurrezione.
L’appuntamento successivo al 13 aprile sarà sabato 31 maggio alle 20,45 al Santuario diocesano di Mompantero: si concluderà il mese mariano con una Lectio Divina a cura del piemontese don Domenico Machetta, noto soprattutto per i suoi numerosi canti presenti nei repertori nazionali che lo rendono il compositore liturgico più eseguito in Italia.
Domenica 22 giugno alle 21 la chiesa parrocchiale di Almese ospiterà un workshop organistico a cura di Diego Cannizzaro, concertista d’organo siciliano già noto in Valle per le sue lezioni/ concerto sempre molto accattivanti.
Sabato 20 settembre alle 21 in Cattedrale una serata di preghiera e musica con un «trio» d’eccezione: Lorenzo Spadafora, giovane organista romano (meanese d’adozione), il trombettista valsusino Andrea Gunetto e mons. Giuseppe Liberto, Maestro emerito del Coro della Cappella Pontificia Sistina, molto noto in Diocesi per aver musicato nel 2008 l’inno alla Madonna del Rocciamelone «Sovrana delle Altezze» su testo del valsusino Matteo Ghiotto.
Domenica 5 ottobre a Susa, a partire dalle 15.30 sarà la volta del “pezzo grosso” della Conferenza Episcopale Italiana: Sr. Elena Massimi, Figlia di Maria Ausiliatrice, Presidente dei liturgisti italiani, figura di riferimento a livello nazionale per la pastorale liturgica giovanile.
Sabato 18 ottobre alle 21 a Susa nella chiesa di Sant’Evasio «L’Attesa», evento formativo e di preghiera a cura di don Domenico Messina, insigne liturgista della Diocesi di Cefalù con numerosi incarichi nazionali.
Domenica 19 ottobre alle 11, in Cattedrale, Messa solenne nella Festa di San Giusto Martire presieduta dal card. Roberto Repole con l’animazione musicale di tutti i Cantori della Diocesi. A seguire il tradizionale pranzo conviviale con tutti i Cantori, amici e simpatizzanti.
IN ALLEGATO IL PIEGHEVOLE con in programma dettagliato