Caritas

La Commissione Caritas Diocesana è il riferimento della Chiesa locale di Caritas Italiana.

La Caritas Italiana viene costituita il 2 luglio 1971 con decreto della Cei, dopo la cessazione nel 1968 della Poa (Pontificia opera di assistenza). Per questo nuovo organismo pastorale l'allora Papa Paolo VI indicava mete non assistenziali, ma pastorali e pedagogiche. Dal suo Statuto (artt. 1 e 2) si evince che essa promuove, anche in collaborazione con altri organismi, la testimonianza della carità della comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagocica. La Caritas Italiana:

a) collabora con i Vescovi nel promuovere nelle Chiese particolari l'animazione del senso della carità verso le persone e le comunità in situazioni di difficoltà, e del dovere di tradurlo in interventi concreti con carattere promozionale e, ove possibile, preventivo;

b) cura il coordinamento delle iniziative e delle opere caritative e assistenziali di ispirazione cristiana;

c) indice, organizza e coordina interventi di emergenza in caso di pubbliche calamità, che si verifichino sia in Italia che all'estero;

d) in collaborazione con altri organismi di ispirazione cristiana:

- realizza studi e ricerche sui bisogni per aiutare a scoprirne le cause, per preparare piani di intervento sia curativo che preventivo, nel quadro della programmazione pastorale unitaria, e per stimolare l'azione delle istituzioni civili ed una adeguata legislazione;

- promuove il volontariato e favorire la formazione degli operatori pastorali della carità e del personale di ispirazione cristiana sia professionale che volontario impegnato nei servizi sociali, sia pubblici che privati, e nelle attività di promozione umana;

- contribuisce allo sviluppo umano e sociale dei paesi del Terzo Mondo con la sensibilizzazione dell'opinione pubblica, con prestazione di servizi, con aiuti economici, anche coordinando le iniziative dei vari gruppi e movimenti di ispirazione cristiana.

DIRETTORE: dr. Alessandro Brunatti
Telefono: 0122 622 194
caritas@diocesidisusa.it

SEGRETARI:
dr. Fabrizio Piazza
dr. Luca Giai

COLLABORATORI:
Maria Coletta (Susa)
Raffaele Corbo (Almese)
Gianfranco Cuatto (S. Ambrogio),
Teresa Vercin (Bardonecchia)

Ultime news sul tema:

«A tutto tondo», serie di incontri sul tema della carità cristiana

Quattro appuntamenti inter-pastorali: 8 febbraio, 15 marzo, 5 aprile e 10 maggio 2025

Attivazione di uno Sportello d’inclusione sociale in Valsusa: percorso formativo per i volontari

Tra febbraio e giugno 2025 in modalità mista tra presenza e on line

Servono indumenti per i migranti: da Bussoleno appello alle Caritas valsusine

Destinati agli ospiti delle strutture di accoglienza della Croce Rossa

Caritas: nuovo percorso di formazione per i volontari

Tre incontri a partire dal 24 settembre 2024 a Sant’Antonino di Susa

condividi su: