4 Ottobre 2024

Pastorale Regionale, convegno su «Assistenza spirituale e mondo della salute, realtà e sfide»

Venerdì 18 ottobre 2024 a Torino

Venerdì 18 ottobre 2024, dalle 8.30 alle 16, presso il centro congressi del Santo Volto, in via Borgaro 1 a Torino, si è svolto un convegno regionale della Pastorale della Salute sul tema: «Assistenza spirituale e mondo della salute: evoluzione e futuro dell’assistenza spirituale e della pastorale salute tra presidi sanitari e territorio».

L’incontro era organizzato dall’Ufficio di Pastorale della Salute Regione Piemonte dipendente dalla Cep (Conferenza Episcopale Piemontese).

Il tema è di vitale importanza nell’attuale contesto sociosanitario del Piemonte. Sono stati trattati i seguenti temi: riconoscere il profondo e intrinseco valore della vita umana anche quando, nonostante ogni sforzo assistenziale, essa continua ad apparirci nella sua debolezza e fragilità; dare un senso alla sofferenza, anche attraverso la valorizzazione della dimensione spirituale; valorizzare l’apporto degli operatori sanitari. E ancora si è riflettuto su come innestare la Pastorale della Salute nei territori quale strumento di consolazione, speranza, attenzione spirituale ma anche di promozione di stili di vita contraddistinti da buone relazioni e contrasto alla solitudine.

I relatori del convegno: mons. Franco Lovignana, vescovo di Aosta, presidente Cep; Franco Ripa, Responsabile settore programmazione dei Servizi sanitari e socio-sanitari della Regione Piemonte; Daniela Corsi, responsabile Struttura dipartimentale Integrazione ospedale-territorio, AOU Città della Salute e della Scienza Torino; don Massimo Angelelli, direttore Ufficio nazionale per la Pastorale della Salute; don Paolo Fini, delegato arcivescovile Diocesi di Torino per gli Assistenti religiosi delle strutture sanitarie e socio- assistenziali e mons. Marco Brunetti, vescovo di Alba e delegato Cep per la Pastorale della Salute.

Il convegno era rivolto a: operatori sanitari, assistenti spirituali, operatori socio-sanitari, operatori pastorali e volontari; la partecipazione dava diritto a 2 crediti Ecm per tutte le professioni sanitarie.

Per ulteriori informazioni: saluteebioetica@gmail.com

condividi su: