I Parchi delle Alpi Cozie propongono, per l’estate 2025, un vasto programma di eventi gratuiti o a costi contenuti, che integrano natura, cultura, educazione ambientale e scoperta del territorio. Gli appuntamenti, adatti a un pubblico eterogeneo per età e interessi, sono realizzati con la partecipazione di enti locali, associazioni, comunità, professionisti della cultura e appassionati di montagna.
L’ente di Gestione Parchi Alpi Cozie promuove, così, la conoscenza e la tutela dell’ambiente e della cultura alpina attraverso attività accessibili e coinvolgenti.
Le proposte, che chiuderanno il 28 settembre prossimo con la giornata dell’archeologia, coinvolgono numerosi comuni e borgate delle valli di Susa, Chisone e Sangone nei parchi Val Troncea, Gran Bosco di Salbertrand e Orsiera oltre che nelle aree protette di Natura 2000. Il calendario prevede escursioni naturalistiche dedicate alla fauna alpina, alla biodiversità, ai miti o all’archeologia, con appuntamenti diurni e serali, adatte a principianti o a esperti. Ci sono anche incontri a tema, mostre, proiezioni di documentari, presentazioni di libri, conferenze e approfondimenti e poi spettacoli, appuntamenti musicali e incontri in lingua francese.
Le attività si sviluppano tra centri visita, ecomusei, borgate storiche e sentieri montani di Avigliana, Coazze, Villar Focchiardo, San Giorio, Meana, Chiomonte, Salbertrand, Oulx, Sauze d’Oulx, Bardonecchia, Cesana, Pragelato, e Fenestrelle.
Dedicate ai più piccoli le Settimane da “Giovane guardiaparco” a Pragelato, le visite teatralizzate per raccontare personaggi ed eventi del territorio a Salbertrand e Villar Focchiardo e i “jeu de piste”, cacce al tesoro in lingua francese.
PROGRAMMA COMPLETO in allegato.
Ulteriori informazioni sul sito www.parchialpicozie.it.
Fonte: «La Valsusa» del 17 luglio 2025