1 Ottobre 2025

Papa Leone e CEI: in ottobre invito alla preghiera quotidiana per la pace

Proposta la recita del Rosario a livello individuale, in famiglia e in comunità. SUSSIDIO per sabato 11 ottobre 2025

Al termine dei lavori della sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, a Gorizia il 24 settembre 2025, i vescovi hanno accolto e rilanciato l’invito di Papa Leone a «pregare, ogni giorno del prossimo mese, il Rosario per la pace, personalmente, in famiglia e in comunità».

In riferimento al tema della pace, i vescovi hanno approvato la Nota «Sia pace in Terra Santa!» (in allegato) in cui chiedono «con forza che a Gaza cessi ogni forma di violenza inaccettabile contro un intero popolo e che siano liberati gli ostaggi. Si rispetti il diritto umanitario internazionale, ponendo fine all’esilio forzato della popolazione palestinese, aggredita dall’offensiva dell’esercito israeliano e pressata da Hamas». «Ribadiamo», si legge ancora nel testo, «che la prospettiva di “due popoli, due Stati” resta la via per un futuro possibile. Per questo, sollecitiamo il Governo italiano e le Istituzioni europee a fare tutto il possibile perché terminino le ostilità in corso e ci uniamo agli appelli della società civile».

In quest’ottica, hanno esortato a partecipare l’11 ottobre, alle ore 18, all’iniziativa in piazza San Pietro, in occasione della Veglia del Giubileo della Spiritualità mariana, in cui si ricorderà anche l’anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II. La data scelta non è casuale: proprio l’11 ottobre del 1962 si apriva il Concilio Vaticano II, con il celebre “discorso alla luna” di Papa Roncalli, e nello stesso giorno la Chiesa ricorda il “Papa buono”, autore dell’enciclica Pacem in Terris e del radiomessaggio con cui, nel pieno della crisi dei missili a Cuba, implorò i leader di Usa e Urss di “salvare la pace”.

Il Rosario sarà un momento di profonda comunione e affidamento alla Vergine Maria, invocando il dono della pace per le nazioni e per ogni cuore.

Fedeli, parrocchie e comunità religiose sono invitati a unirsi spiritualmente alla preghiera, anche a distanza. Al seguente link e in allegato la traccia predisposta dall’Ufficio Liturgico nazionale della Conferenza Episcopale Italiana.

condividi su: