7 Settembre 2024

Istituto di Scienze religiose di Torino, otto corsi di aggiornamento per insegnanti e non solo

In partenza a ottobre/novembre 2024 e febbraio/marzo 2025

L'ingresso del Polo Teologico di Torino, dove hanno sede Facoltà Teologica e ISSR (foto: Reale)

Sette corsi pensati per la formazione permanente degli insegnanti e un corso di approfondimento filosofico: ecco la proposta dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Torino (via XX Settembre 83) per l’anno scolastico e accademico 2024-2025. Tutti gli otto corsi sono pensati per i docenti, ma aperti a tutti gli interessati.

I prime sette sono accreditati sulla piattaforma SOFIA del Ministero dell’Istruzione e riconosciuti dalla Pastorale scolastica dell’Arcidiocesi di Torino come validi per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti di religione. Naturalmente, essi hanno la medesima validità per i docenti di tutte le altre materie. L’ottavo corso, invece, non è accreditato sulla piattaforma SOFIA ed è destinato a tutti gli interessati, insegnanti compresi, pur non valendo tuttavia per i crediti formativi.

I contenuti spaziano in diversi campi del sapere e, per i corsi SOFIA, hanno il consueto taglio pedagogico-didattico, che risponde al motto “insegnare ad insegnare”. Lo scopo è di offrire strumenti per la comprensione della realtà e spunti e materiali per la didattica in classe. Anche la durata dei vari corsi è differenziata. Il costo di ciascuno dipende da questa e per gli insegnanti può essere coperto con la Carta del docente.

BIBBIA – Maria Rita Marenco propone un corso per evidenziare le caratteristiche dell’essere umano e le sue problematiche, alla luce dei testi biblici. Il titolo è “Chi è l’essere umano? La Bibbia come itinerario di antropologia”. Le lezioni saranno in modalità mista al sabato mattina, una volta al mese, in orario 9,3012,45, per complessive 16 ore. Inizio in ottobre, conclusione a gennaio. Costo 70 euro.

MUSICA E TEOLOGIA – Chiara Bertoglio prosegue un itinerario iniziato ormai da alcuni anni, approfondendo stavolta il tema “La Trinità e la musica: itinerari fra teologia e ascolto”. Le lezioni saranno in modalità mista al sabato mattina, una volta al mese, in orario 9,30-12, per complessive 24 ore. Inizio a ottobre, conclusione in maggio. Costo 100 euro.

EBRAISMO – Claudia Milani e Matteo Bergamaschi, insieme ad altri esperti e collaboratori, propongono “Conoscere l’ebraismo: un percorso per l’IRC”, a partire dalle 16 schede per conoscere l’Ebraismo, recentemente pubblicate, frutto del lavoro congiunto di CEI e UCEI. Le lezioni saranno esclusivamente online al lunedì pomeriggio, in orario 17,30-19, per complessive 14 ore, in novembre e dicembre. Costo 70 euro.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE– L’argomento sta avendo una grande risonanza mediatica e dunque i corsi sul tema saranno due. Mauro Grosso e Luca Peyron, con altri collaboratori esperti, sviluppano il tema “Insegnare al tempo dell’intelligenza artificiale”, a partire dal rapporto essere umano-macchina e dall’impatto sui giovani e sulla didattica, con indicazioni pratiche per insegnare usando l’intelligenza artificiale. Le lezioni saranno sempre al giovedì pomeriggio, nei mesi di febbraio e marzo: alcune online, in orario 17,15-18,45; altre in presenza, in orario 17,15-19,30. Totale ore 16, costo 70 euro. Pierpaolo Simonini invece presenta un corso su “Etica e intelligenza artificiale. Idee, casi e sperimentazioni”, con un taglio più centrato sulle questioni morali. Le lezioni saranno in modalità mista al martedì pomeriggio, in orario 18-20, per complessive 8 ore, in marzo e aprile. Costo 40 euro.

STRUMENTI DIDATTICI – Christian Parolo propone “Tecnologie e linguaggi per l’insegnamento. Metodologia per l’uso delle tecnologie dell’informazione nella didattica curricolare”, insegnando a insegnare strumenti di vario genere. Le lezioni saranno in presenza al mercoledì pomeriggio, in orario 17,30-19, per complessive 16 ore, da febbraio ad aprile. Costo 70 euro.

ARTE– Federica Avanzato, con la collaborazione di docenti della Facoltà Teologica di Torino, prosegue il progetto iniziato negli anni scorsi e dedicato alle “Passeggiate artistiche nella tradizione cristiana”, dedicando quest’anno il corso a “Il Barocco nella Chiesa della Controriforma”. Le lezioni saranno in modalità mista al sabato mattina, in orario 9,30-12,45, per complessive 24 ore, in marzo e aprile. Costo 100 euro.

FILOSOFIA – Oreste Aime propone infine un corso filosofico, non accreditato sulla piattaforma SOFIA, dal titolo “Nascita e risveglio della coscienza. Teologia, filosofia, letteratura”. Le lezioni saranno in presenza al mercoledì pomeriggio, in orario 17,30-19, da febbraio a maggio.

Tutte le informazioni dettagliate sui corsi sono reperibili sul sito www.teologiatorino.it e, per i corsi accreditati, sulla piattaforma SOFIA del Ministero dell’Istruzione.

don Mauro Grosso

(Nella foto l’ingresso del Polo Teologico di Torino, dove hanno sede Facoltà Teologica e ISSR – credit: Reale)

condividi su: