21 Dicembre 2024

Festa di S. Antonio Abate: S. Messe e benedizioni degli animali, dei mezzi agricoli e dei mezzi di trasporto

In tante località della Val Susa celebrazioni e iniziarive tra il 17 e il 26 gennaio 2025

Benedizione degli animali sul sagrato di una chiesa

In occasione della solennità di S. Antonio Abate, patrono degli animali domestici, sui sagrati di alcune parrocchie della Diocesi – al termine della S. Messa – si tiene tradizionale benedizione degli animali.

La Chiesa ricorda che «Molti animali, per disposizione della stessa provvidenza del Creatore, partecipano in qualche modo alla vita degli uomini, perché prestano loro aiuto nel lavoro o servono di sollievo. Nulla quindi impedisce che in determinate occasioni, per es. nella festa di un santo, si conservi la consuetudine di invocare su di essi la benedizione di Dio» (Rituale Romano. Benedizionale, cap. 34 – Benedizione degli animali, n. 1058).

Sant’Antonio Abate è anche il patrono degli autotrasportatori e dunque in alcune località vengono benedetti anche i mezzi di trasporto.

Di seguito, in ordine alfabetico, l’elenco delle celebrazioni in alcune parrocchie della Valle di Susa (elenco in aggiornamento).

BUSSOLENO. Come vuole la tradizione, l’evento parte con il falò. L’appuntamento è per giovedì 16 gennaio, alle 20.45, con la recita del Rosario nella cappella di Sant’Antonio in piazza del mercato, cui seguirà la benedizione del fuoco, il corteo verso il piazzale del polivalente dove ci sarà l’accensione del gran falò e la festa insieme. Si prosegue venerdì 17, giorno del Santo, alle 10, con la messa cantata presso l’omonima cappella, con l’offerta del Pane della Carità.
Il calendario dei festeggiamenti prosegue domenica 26, Giornata del Ringraziamento e festa dei coltivatori: alle 10.30 ritrovo in piazza Cavour, alle 11 messa cantata in chiesa parrocchiale, con offerta dei frutti della terra e del Pane della Carità, alle 11.45 benedizione degli animali e dei mezzi agricoli in piazza Cavour e autovetture a autocarri in piazza don Aldo Grisa. Il pranzo sarà alle 13 all’agriturismo Giai di San Giuliano.

BRUZOLO e CHIANOCCO. La festa di Sant’Antonio Abate a Bruzolo quest’anno viene abbinata a quella di Chianocco. Le priore Cristina Cibrario e Laura Rossero hanno deciso di festeggiare il patrono degli agricoltori e degli allevatori con due appuntamenti, domenica 19 gennaio 2025 a Bruzolo e domenica 9 febbraio a Chianocco. Si cambia formula con uno sguardo alla solidarietà; durante la festa, organizzata in collaborazione con il Comitato Festeggiamenti chianocchino, si raccoglieranno offerte per l’Asilo del paese sulle rive del Prebec.
Domenica 19 gennaio, a Bruzolo, Messa alle 10, benedizione dei mezzi agricoli e degli animali sul sagrato della chiesa e bicchierata in compagnia. A Chianocco, domenica 9 febbraio, Messa alle 11 e pranzo nel capannone di piazza Martiri di Cefalonia e Corfù accompagnato dalle canzoni de “Le Nostre Valli”.

FORNO DI COAZZE. Domenica 19 gennaio 2025, in borgata Molé di Forno di Coazze, si terrà come da tradizione la festa in onore di Sant’Antonio Abate. La messa verrà celebrata nella cappella alle 10.30 e sarà seguita dall’incanto dei prodotti offerti dai borghigiani, da un rinfresco offerto dai priori Giancarlo Ostorero e Rinaldo Lussiana e, per chi vuole, dal pranzo. Il ricavato dell’incanto verrà come sempre utilizzato per i lavori di manutenzione della cappella del Molé.

MOMPANTERO. Torna domenica 19 gennaio 2025 il raduno degli autotrasportatori della Valle di Susa che festeggeranno il patrono Sant’Antonio Abate. Si tratta del 62° appuntamento per i trasportatori e gli operatori della logistica, del movimento terra e delle costruzioni.
Il programma prevede alle 9.30 l’esposizione degli automezzi in piazza della Repubblica a Susa da dove partirà la sfilata dei camion in direzione del Santuario dedicato alla Madonna del Rocciamelone. Alle 11.30 la celebrazione della Messa celebrata da don Remigio Borello per i caduti della strada e per gli autotrasportatori defunti. Alle 12.30, l’aperitivo offerto dal vice priore e il pranzo nel ristorante ‘Da Camillo’ con la consegna della medaglia d’oro con diploma di benemerenza a un autotrasportatore.

RANVERSO. Festa di Sant’Antonio Abate, patrono degli agricoltori, domenica 19 gennaio 2025 dalle 10,30 nella precettoria di Ranverso a lui intitolata. Il programma prevede la Messa alle 11 con la benedizione dei pani e dei prodotti agricoli. Seguirà la benedizione degli animali e dei mezzi agricoli all’esterno della chiesa e il pranzo organizzato dai Coltivatori Diretti di Buttigliera Alta e Rosta nell’Oratorio Nuovo di Rosta in piazza San Michele 7.

TRANA. Al Santuario di Trana la festa di Sant’Antonio Abate sarà ricordata alle messe di sabato 18 gennaio 2025, ore 16, e domenica 19, ore 10. Dopo le messe il rettore don Livio Cubito benedirà animali, autovetture, moto, biciclette, monopattini e i loro conducenti.

VENAUS. A Venaus la festa in onore di Sant’Antonio Abate è in programma domenica 26 gennaio, con un anticipo la sera di sabato 25 con alcuni intrattenimenti a cura delle priore Lorenza Ferro Tessior e Stefania Re. L’appuntamento è al polivalente in borgata VIII Dicembre alle 20 per il falò di Sant’Antonio a cui farà seguito una serata danzante con l’orchestra “Loris Gallo”. Domenica 26 gennaio con la celebrazione della Messa alle 11 nella chiesa parrocchiale, a cui farà seguito la benedizione di animali e mezzi agricoli. Al termine è previsto un rinfresco offerto dalle priore alla trattoria San Martino. La giornata si concluderà al ristorante La Farandula con il pranzo a partire dalle 13.

VILLAR FOCCHIARDO. È in programma domenica 19 gennaio 2025 a Villar Focchiardo la tradizionale Festa di Sant’ Antonio Abate. I giovani priori Matteo Bisaschi di Villar Focchiardo e Luca Donalisio di Condove, con il padrino Luciano Giovale e la madrina Carla Re daranno vita a festeggiamenti che promettono «di onorare le nostre radici, celebrare il legame con il mondo agricolo e divertirsi insieme». I festeggiamenti sono patrocinati dal Comune.
Il programma inizia alle 11 con la Messa e prosegue sul sagrato con la benedizione degli animali e dei mezzi agricoli. Quindi, nel Centro Polivalente di via Cappella delle Vigne, gli ospiti saranno accolti con un aperitivo che anticiperà il pranzo di Sant’Antonio. Nel pomeriggio ci sarà l’esibizione della Corale folk ‘I Giuvu d’na volta’.

Per segnalazioni scrivere a: redazione@diocesidisusa.it 

condividi su: