«Silenzi operosi», in mostra i documenti di monasteri e conventi della Valle

Dal 4 agosto al 15 ottobre 2025 al Museo diocesano di Susa

È allestita dal 4 agosto al 15 ottobre 2025, presso il Museo diocesano di Susa (via Mazzini 1) la mostra «Silenzi operosi» con documenti inediti provenienti dai monasteri e dai conventi della Valle di Susa. Manoscritti, pergamene, miniature, carte d’archivio e dipinti sposti sono testimonianze concrete di una cultura fatta di pazienza, precisione e dedizione. […]

Pier Giorgio Frassati è santo!

Domenica 7 settembre 2025 in Vaticano la canonizzazione assieme a Carlo Acutis. FOTOGALLERY. Messa di ringraziamento a Torino il 28 settembre

Domenica 𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟬, sul sagrato della Basilica di San Pietro in Vaticano, il Santo Padre Leone XIV ha presieduto la Celebrazione eucaristica e il Rito della Canonizzazione dei beati Pier Giorgio Frassati (1901-1925) e Carlo Acutis (1991-2006). Primo concelebrante il card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, assieme a […]

La pace è «responsabilità di singoli e di soggetti collettivi»: appello interreligioso

Sottoscritto il 29 agosto 2025 da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, è rivolto alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

È stato diffuso venerdì 29 agosto 2025 l’appello interreligioso, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, rivolto alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia. «Questo appello», spiegano i promotori, «nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio […]

Decreto sugli atti di straordinaria amministrazione dei Beni temporali ecclesiastici

Documento della Cancelleria vescovile del 20 giugno 2025

Pubblichiamo di seguito (e in allegato) il Decreto del 20 giugno 2025 «sugli atti di straordinaria amministrazione dei Beni temporali ecclesiastici». ———- ROBERTO REPOLE CARDINALE DI SANTA ROMANA CHIESA ARCIVESCOVO METROPOLITA DI TORINO E VESCOVO DI SUSA PREMESSO che spetta al Vescovo diocesano, ai sensi del can. 1281 § 2 del Codice di Diritto Canonico, […]

Parchi delle Alpi Cozie: proposte per l’estate 2025

Da luglio a settembre eventi gratuiti o a costi contenuti, che integrano natura, cultura, educazione ambientale

I Parchi delle Alpi Cozie propongono, per l’estate 2025, un vasto programma di eventi gratuiti o a costi contenuti, che integrano natura, cultura, educazione ambientale e scoperta del territorio. Gli appuntamenti, adatti a un pubblico eterogeneo per età e interessi, sono realizzati con la partecipazione di enti locali, associazioni, comunità, professionisti della cultura e appassionati […]

Agosto 2025: orari delle celebrazioni domenicali e prefestive in Valle di Susa e Val Cenischia

Elenco delle Messe estive suddiviso per località

Qui di seguito gli orari delle celebrazioni domenicali e prefestive nel mese di agosto 2025 in Valle di Susa e Val Cenischia (elenco per località in ordine alfabetico). SUSA Cattedrale di San Giusto prefestivo: 18 festivo: 8 –11 – 18 Chiesa di Sant’Evasio prefestivo: 17 festivo: 11 ALTA VALLE DI SUSA BARDONECCHIA Chiesa di Maria […]

A San Restituto, appuntamenti per il decennale e Messa con il card. Repole

Incontri, mostre e iniziative dal 2 al 23 agosto 2025. Celebrazione con il vescovo il 9 agosto

L’Associazione Amici di San Restituto compie dieci anni. La chiesa romanica, in alta Valle di Susa, nel comune di Sauze di Cesana, eretta nel 1065, è dedicata al santo annoverato tra i martiri della legione tebea che si opposero all’adorazione dell’imperatore ai tempi di Diocleziano. Al confine con la Francia, nel territorio che fu degli […]

Il vescovo a Casa Boretto di Susa in memoria del fondatore

Domenica 10 agosto 2025 visita e S. Messa con le Piccole Ausiliatrici del Clero nel 50° della morte

Domenica 10 agosto 2025 le Piccole Ausiliatrici del Clero hanno ricordato solennemente il loro fondatore, il teologo canonico Francesco Boretto, nel 50° anniversario della morte – avvenuta il 15 febbraio del 1975 – e nel 51° della posa della prima pietra – era il 3 settembre del 1974 – della Casa a lui intitolata e […]

NOVALESA. Anche la cappella di Santa Maria Maddalena è patrimonio pubblico

Donata dalla Congregazione Benedettina Sublacense, che ha così completato un percorso iniziato mesi fa

Nel gennaio 2026 prenderanno il via le iniziative per il 1300° anniversario della fondazione dell’Abbazia della Novalesa. A pochi mesi dalle celebrazioni, arriva la notizia che la cappella di Santa Maria Maddalena (posta all’ingresso del complesso abbaziale), è diventata parte del patrimonio pubblico con la donazione da parte della Congregazione Benedettina Sublacense, che ha voluto […]

Chiesa di San Pietro Apostolo, un cantiere aperto a Chianocco grazie all’8×1000

Tre interventi distinti, finanziati con i fondi della CEI, della Fondazione CRT e della parrocchia

La chiesa parrocchiale di Chianocco, dedicata a San Pietro Apostolo, è oggetto di un importante intervento di restauro conservativo. L’intervento riguardante la chiesa che per tanti anni è stata retta dal parroco don Giuseppe Barella, conosciuto come don Pini, e che oggi è amministrata da don Prospero Akpemado con il supporto del connazionale togolese don […]

Una notte speciale al Museo Diocesano di Susa

Lunedì 4 agosto 2025 ore 15-24 in occasione della festa della Madonna del Rocciamelone

In occasione della festa della Madonna del Rocciamelone, il Museo Diocesano di Susa (Via Mazzini 1) propone un’apertura straordinaria in notturna. L’appuntamento è per lunedì 4 agosto 2025 ore 15-24. Sarà possibile scoprire la storia del Trittico e della statua della Madonna più alta d’Europa: un simbolo di fede, memoria e montagna. Per l’occasione saranno […]

Il card. Repole accolto dalla diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e dalla comunità di Rapone

L’11 e il 12 luglio 2025 la visita, su invito, nei luoghi d’origine

Venerdì 11 e sabato 12 luglio 2025 la diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e la comunità di Rapone hanno accolto il card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, la cui famiglia è originaria del paese lucano. In una nota della diocesi locale si legge che «il cardinale Repole è stato invitato dal sindaco di […]

OULX. Appello agli Scout italiani per il servizio al Rifugio Fraternità Massi

Scoperto il periodo dal 1° al 18 luglio 2025

Il Rifugio Fraternità Massi di Oulx lancia un appello al Masci (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani): tra il 1° ed il 18 luglio è necessario coprire il servizio di pulizie. Le Co.Ca della Valle finiscono a giugno e intorno al 20 luglio cominceranno le routes, ma per quasi tre settimane di luglio occorre aiuto. In […]

«Frassati day», giornate di riflessione e preghiera e inaugurazione del nuovo museo

Venerdì 4 luglio 2025 il “Frassatour” per i giovani e la Messa in Cattedrale a Torino con il card. Repole. Il 5 luglio l'apertura dello spazio espositivo

Da giovedì 3 a sabato 5 luglio 2025 si è volto il “Frassati Day”: una “tre giorni” di celebrazioni religiose e iniziative culturali per ricordare la figura del Beato Pier Giorgio (del quale è prossima la canonizzazione, prevista nella giornata di domenica 7 settembre 2025), l’opera e il suo impegno umano, sociale e, naturalmente, spirituale […]

Alluvione, la tragica morte di Bardonecchia: cordoglio del card. Repole

Comunicato del 1° luglio 2025

Di seguito il messaggio di cordoglio del card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, diffuso martedì 1 luglio 2025. «La drammatica perdita di una vita nell’alluvione che ha colpito Bardonecchia turba profondamente la Valle e la comunità cristiana, che in queste ore si stringe con grande affetto ai famigliari di Franco Chiaffrino. […]

8xmille. Al via la nuova campagna della Cei che racconta la “Chiesa in uscita”

Dal 13 aprile 2025 i nuovi passaggi pubblicitari sulle iniziative della Chiesa cattolica a servizio del bene comune

Una firma che si traduce in accoglienza, solidarietà e speranza. Torna on air dal 13 aprile 2025 la nuova campagna di comunicazione dell’8xmille alla Chiesa cattolica, con l’obiettivo di mostrare il valore di questa scelta che ognuno di noi può fare e il suo impatto nelle vite di tanti. È il racconto di una Chiesa […]

Elenco dei delegati arcivescovili al conferimento della Confermazione

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile dell'1 aprile 2025

Di seguito il testo dei Decreti arcivescovili del 20 marzo 2025 con la nomina dei sacerdoti autorizzati al conferimento del sacramento della Confermazione nella diocesi di Susa. ———————- FACOLTÀ DI CONFERIRE IL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE A SEGUITO della richiesta presentata dal Vicario Generale della diocesi di Susa Giglioli don Mario Daniele, VALUTATE attentamente tutte le […]

Carta di qualità dei servizi per musei, biblioteche e archivi della Regione ecclesiastica piemontese

Avviato con la Regione, a inizio aprile, un laboratorio per accrescere l’accessibilità e la forza comunicativa del patrimonio culturale religioso

Regione ecclesiastica piemontese e Regione Piemonte, all’interno dell’accordo quadro (2024-2026) «Beni culturali, comunità patrimoniali e territori», hanno avviato un laboratorio per realizzare la «Carta della qualità dei servizi». Il nuovo strumento mira ad accrescere l’accessibilità e la forza comunicativa di musei, biblioteche e archivi. E si inserisce nella più ampia cornice del programma «Comunità educanti», […]

Piergiorgio Frassati: pubblicato il calendario delle prime escursioni sui «Sentieri Frassati»

Sul sito ufficiale sono già trenta le proposte fino ad agosto 2025. La guida ai "Frassatour" nei luoghi del beato

A quattro mesi dalla canonizzazione di Pier Giorgio Frassati, il 3 agosto 2025, la comunità escursionistica italiana celebra il giovane alpinista torinese con un ricco calendario di eventi lungo i “Sentieri Frassati”, itinerari che, dal 1996 al 2012, sono stati creati in tutta Italia per rendere omaggio alla sua figura. Questi sentieri, che si snodano […]

Page 2 of 6
1 2 3 4 6