L’AC diocesana per la Pace

L’Azione Cattolica diocesana ha sempre avuto una particolare attenzione per il tema della Pace, tanto da organizzare (da più di vent’anni ormai) la Marcia per la Pace, che vede coinvolte in particolare le varie confessioni cristiane.

Negli ultimi tre anni la Marcia si è tenuta a Maggio, a Susa, con la partecipazione in particolare delle chiese cattoliche e ortodosse, delle comunità evangelica, battista e valdese, delle religioni musulmane, induista e buddhista.

Fedelmente alla nostra tradizione, abbiamo deciso anche di aderire alla manifestazione per la pace di sabato 11 ottobre a Sant'Ambrogio organizzata dall'Unione montana, per valorizzare l'impegno civile e sociale alla pace.

Inoltre, quest’anno, come Consiglio diocesano abbiamo deciso di accogliere l’invito di Papa Leone e dedicarci in modo particolare alla preghiera per la Pace.
La proposta è quindi articolata su due livelli diversi, uno più locale e uno diocesano. Da una parte infatti proporremo otto veglie di preghiera in presenza, che si terranno in diverse parrocchie della nostra diocesi:

  • Mompantero, 22/10/25, h. 21.00
  • Bardonecchia, 23/11/25, h. 16.00
  • Rivera (Almese), 21/01/26, h. 21.00
  • Sant’Antonino, 25/02/26, h. 21.00
  • Oulx, 25/03/26, h. 21.00
  • Condove, 22/04/26, h. 21.00

Dall’altra parte, una preghiera settimanale (più breve), da recitare tutti i mercoledì assieme online a questo link alle 20.30, che ognuno può fare nelle proprie famiglie. Il testo delle preghiere è qui in calce, disponibile sia per le parrocchie che volessero riadattarlo ad uso comunitario, sia per i singoli che volessero svolgere la preghiera in modo personale, non potendosi collegare online.
Alla fine di questo cammino, venerdì 15 maggio 2026 si terrà di nuovo la marcia per la Pace, che coinvolgerà anche quest’anno non solo la comunità diocesana (AC, AGESCI, Rinnovamento nello Spirito Santo, Masci, francescani e altre realtà) ma anche le altre confessioni e religioni presenti sul territorio valsusino.
Speriamo che questi momenti di preghiera siano partecipati e stimolino un continuo impegno per la pace, sia nel piccolo delle nostre relazioni, sia in ambito politico. Continuiamo insieme a pregare il Signore per chiedere il dono della pace e perché il cuore dei governanti si renda docile all’azione dello Spirito Santo.

condividi su