4 Settembre 2024

Nuovo pannello multisensoriale nella Cattedrale di San Giusto a Susa

Dal 4 settembre 2024 per fornire informazioni storico-artistiche rendendole fruibili a tutti

Nell’ambito del piano di miglioramento dell’accessibilità nelle cattedrali piemontesi, a inizio settembre 2024 è stato installato un pannello multisensoriale nella Cattedrale di San Giusto, grazie al sostegno della Fondazione Crt e della Consulta per i Beni Culturali Ecclesiastici del Piemonte e Valle d’Aosta. Questo pannello fa parte del piano “Città e Cattedrali” ed è stato progettato per fornire informazioni storico-artistiche sulla Cattedrale e sulle sue opere principali, rendendole fruibili a tutti.

La planimetria a rilievo aiuta i visitatori a orientarsi nello spazio complesso della chiesa, mentre la traduzione in Braille delle informazioni permette anche ai non vedenti di accedere ai contenuti. Inoltre, tramite QR code, i visitatori possono accedere a video in LIS (Lingua Italiana dei Segni), rendendo le informazioni accessibili anche alle persone non udenti.

Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti nell’ambizioso progetto di riqualificazione e recupero della Cattedrale di San Giusto, che nel 2027 celebrerà il millenario dalla sua fondazione. In vista di questo importante appuntamento si sono già concluse numerose azioni: è stato completato il rifacimento dell’impianto elettrico e si sta lavorando alla riqualificazione della zona del presbiterio e della cripta. Inoltre sono state tinteggiate le pareti e restaurati i mobili delle sacrestie e ripulite le tele e i dipinti della chiesa. Grazie a questi interventi, la chiesa diventa sempre più inclusiva, aperta e accessibile, non solo per i fedeli della Diocesi di Susa, ma per tutta la comunità.

Davide Ligas su «La Valsusa» del 5 settembre 2024

(Nella foto: il nuovo pannello multisensoriale collocato nella Cattedrale di Susa)

condividi su: