Salute

La Commissione per la Pastorale Sanitaria e dei Medici Cattolici è il riferimento territoriale dell'Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute, descritta come “la presenza e l’azione della Chiesa per recare la luce e la grazia del Signore a coloro che soffrono e a quanti se ne prendono cura. Non viene rivolta solo ai malati, ma anche ai sani, ispirando una cultura più sensibile alla sofferenza, all’emarginazione e ai valori della vita e della salute” (Consulta Nazionale CEI, La pastorale della salute nella Chiesa Italiana, n. 19).

Rientrano nella competenza specifica dell’Ufficio i seguenti ambiti:

  • la cura pastorale degli ammalati, degli operatori sanitari e di tutti coloro che nella comunità cristiana, nelle associazioni e nei luoghi di cura sono a servizio degli ammalati;
  • il supporto e il coordinamento pastorale delle istituzioni socio-sanitarie di ispirazione cristiana e delle associazioni operanti nel settore;
  • l’approfondimento culturale e la riflessione pastorale sulle tematiche etiche, educative e deontologiche riguardanti la vita umana e l’assistenza socio-sanitaria.

DIRETTORE: Don Mora Aniara Hervè

COLLABORATORE: Sr. Angelina Cavarzan

Ultime news sul tema:

«A tutto tondo», serie di incontri sul tema della carità cristiana

Quattro appuntamenti inter-pastorali: 8 febbraio, 15 marzo, 5 aprile e 10 maggio 2025

Giornata mondiale del Malato 2025: eventi a Susa

Domenica 9 febbraio 2025 la Messa in Cattedrale a Susa; giovedì 13 convegno su assistenza e carità

XXXIII Giornata mondiale del Malato: messaggio del card. Repole

Per la ricorrenza dell’11 febbraio 2025 l'augurio a malati, anziani, sofferenti e quanti si prendono cura di loro

Giubileo dei malati e del mondo della Sanità: pellegrinaggio interdiocesano a Roma

Viaggio a Roma il 5 e 6 aprile 2025. Adesioni entro il 31 gennaio

condividi su: