È in programma domenica 28 settembre 2025 la XVI Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa avrà come tema “Tracce in movimento. Migrazioni e flussi culturali nel patrimonio archeologico della Valle di Susa”.
Per ognuno dei siti archeologici che aderiscono all’iniziativa sarà creato un collegamento tra il tema e la cronologia di riferimento: la Preistoria, l’Età Romana, il Medioevo e l’Età moderna. Presso i siti verranno organizzate animazioni a tema, dimostrazioni, spettacoli teatrali, narrazioni.
Orario: ore 10.00-12.30 e 14.30-18.00
■ Almese – Villa romana e Ricetto di San Mauro
■ Avigliana – Castello e cinta muraria, Priorato e chiesa di San Bartolomeo, Area archeologica della Statio ad Fines
■ Bussoleno – Museo del Mulino Varesio, Casa Aschieri e Borgo medievale
■ Caselette – Villa romana
■ Chianocco – Castello, Cappella di Sant’Ippolito, Casaforte, Chiesa plebana dei Santi Pietro e Paolo
■ Chiusa San Michele – Ex Cappella di San Giuseppe e Mura longobarde
■ Condove – Castello del Conte Verde, Chiesa di San Rocco, Chiesa di San Pietro, Fucina Col
■ Gravere – Miniera Rugèt
■ Novalesa – Museo Archeologico dell’Abbazia dei Santi Pietro e Andrea
■ Salbertrand – Ecomuseo Colombano Romean, Mulino idraulico del Martinet, Hotel Dieu
■ San Giorio – Rocce coppellate presso la Cappella del Conte
■ Sant’Ambrogio di Torino – Torre Comunale, Chiesa Parrocchiale San Giovanni Vincenzo e Torre Campanaria
■ Susa – Siti storico/archeologici, tra cui quello della cripta medievale nella Cattedrale di San Giusto
■ Vaie – Museo Laboratorio della Preistoria
■ Villar Focchiardo – Certosa di Montebenedetto
Informazioni: Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina, Segreteria: tel. 0122/622640 – info@vallesusa-tesori.it