Fino a lunedì 6 gennaio 2025, a Villar Focchiardo, la caratteristica borgata Castagneretto si trasforma in un luogo dove la magia del Natale avvolge ogni angolo. Il presepe a grandezza naturale, realizzato con dedizione e passione dai coniugi Bottinelli, è un vero e proprio omaggio alla storia ed alle tradizioni di Villar Focchiardo che non mancherà anche quest’anno di entusiasmare grandi e piccini.
Graziella ed Aldo, utilizzando esclusivamente materiali di recupero, hanno dato vita a circa duecento figure dipinte a mano che evocano antichi mestieri, scene di vita contadina e della Natività ma ricordano anche villarfocchiardesi realmente esistiti che tutti hanno amato. I visitatori potranno così immergersi in un fantastico viaggio nel tempo scoprendo personaggi come lavoranti, musicisti, castanicoltori, commercianti ed artigiani tutti intenti nelle loro attività quotidiane. Le sagome disposte lungo le vie, nei cortili, accanto ai portoni, sulle finestre e sui balconi, nei giardini privati e nei prati non sono solo statuine.
Ognuna di esse porta con sé un racconto, una memoria, ricordi. Tra le storie che emergono passeggiando tra le installazioni di via Conti Carroccio spicca quella di ‘Nonno Giulio’. Con il suo sguardo gentile e le mani segnate dal lavoro è rappresentato mentre pesa e raccoglie i marroni da un castanicoltore per conto di una ditta all’ ingrosso. ‘Barba Stevu’ osserva il lavoro del figlio Giulio con un’espressione di approvazione. Come a dire che il rispetto per la tradizione ed il duro lavoro sono valori che non devono mai andare perduti. Ma il presepe dei Bottinelli non si limita alla vita contadina. Un’altra figura che incanta è quella di Michelino da Coazze, u cuasinet in patuà, accanto alla Cappella del Castagneretto. E’ ritratto con la sua fisarmonica. Con la sua musica e la sua innata simpatia animava tutte le feste portando allegria e gioia nei cuori dei villarfocchiardesi. Ogni figura è soggetta ad un’accurata personalizzazione che la rende unica e speciale.
I borghigiani si dedicano, con grande orgoglio, all’allestimento decorando le scene con addobbi originali e creando sfondi suggestivi. Sempre accanto alla Cappella fa bella mostra di sé un curioso albero di Natale realizzato con presine colorate. Al centro del Castagneretto, nella stalla di una storica casa al civico 11/A, si cela un’installazione che più di ogni altra riesce a trasmettere la magia del Natale. Qui una splendida rappresentazione della Natività attende i visitatori. Affacciandosi alla finestra si viene accolti da una visione incantevole. La stalla, illuminata grazie a sensori a raggi infrarossi, si trasforma in palcoscenico che mette in risalto i protagonisti della Natività con sottofondo musicale di brani natalizi.
Visitare il Presepe di Villar Focchiardo, realizzato nel 1998 da Graziella ed Aldo Bottinelli, è un viaggio incredibile nel cuore del Natale.
Claudio Giovale su «La Valsusa» del 12 dicembre 2024