S. AMBROGIO. Festa patronale di San Giovanni Vincenzo

lunedì 25 Novembre

La festa liturgica del patrono San Giovanni Vincenzo cade il 21 novembre ed è una giornata speciale per perché si ricorda una figura di straordinaria di fede e carità, fondatore della Sacra di San Michele e simbolo delle radici spirituali di Sant’Ambrogio Durante la mattinata, alle 10, la storia di San Giovanni Vincenzo verrà narrata dai ragazzi delle scuole nella chiesa parrocchiale e alle 11 sarà celebrata la Messa per la festa liturgica dedicata al Santo.

Alle 21 nel Teatro Scuola Rodari di via Garibaldi 7 andrà in scena lo spettacolo serale: “La Ballata di San Giovanni: San Giovanni Vincenzo, l’Arcangelo Michele e la fondazione della Sacra”, un viaggio artistico emozionante con “Borgatta’s Fact ory” che guiderà alla scoperta della vita di San Giovanni Vincenzo, tra musica, parole e immagini.

Le iniziative della festa proseguono venerdì 22 alle 20.30 con l’inaugurazione della mostra fotografica dedicata al raduno “Itom at Home” che si è svolto durante il Meliga Day che seguirà l’apertura, prevista alle 18,30, dell’esposizione di “Ritratti tra luci e ombre” di Gianni Cugno.

Sabato 23, dalle 14.30, la distribuzione del sonetto dell’Abbà lungo le vie del paese a cura della Società Abbadia e alle 21, il Concerto del coro Singtonia in Chiesa Parrocchiale.

Domenica 24, il gran giorno della Festa, che sarà accompagnato dalla mostra mercato che, lungo le vie del paese, coinvolgerà artigiani, artisti ed esercenti mentre la Torre Comunale in piazza della Chiesa ospiterà una mostra archeologica e la mostra permanente delle paste ‘d meglia.

Ma ecco i riti tradizionali della Festa. Alle 8.30 l’investitura dell’Abbà e, alle 10.30, la Messa solenne celebrata da mons. Renato Boccardo seguita dalla processione lungo via Umberto I con le reliquie del santo.

Nel pomeriggio alle 14.30, spettacolo musicale del gruppo All Mondays in piazza XXV aprile.

Alle 15.30 nella chiesa parrocchiale, la Benedizione Eucaristica e, alle 16, in piazza San Giovanni Vincenzo, l’atteso discorso dell’Abbà a cavallo.

Durante il pomeriggio non mancheranno le attrazioni, come il corteo degli sbandieratori di Grugliasco (dalle 14.30 alle 16.30) e alle 17, in piazza XXV aprile la finale del torneo storico di dama con i costumi medievali seguito dalla distribuzione delle brusatà a cura del gruppo Agesci. Non mancheranno il vin brulè e le paste ‘d meglia distribuite dagli alpini.

Lunedì 25 alle 8.30, la Messa con la deposizione delle reliquie.

fonte:«La Valsusa» del 21 novembre 2024

25/11/2024
Parrocchie
10057 Sant'Ambrogio di Torino, Piemonte Italia
10057 Sant'Ambrogio di Torino, Piemonte Italia
condividi su: