Ripartono sabato 24 maggio a Sant’Ambrogio e domenica 25 a Buttigliera Alta i concerti dell’edizione 2025 di “Regie Armonie lungo la Via Francigena”: appuntamenti musicali e percorsi di visita tra antichi borghi, arte e cultura. Un progetto di Itinerari In Musica per valorizzare e riscoprire il patrimonio storico, artistico e culturale del territorio in modo inclusivo e adatto ad un pubblico ampio e variegato.
Il 24 maggio, alle 21, nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Vincenzo a Sant’Ambrogio, il “Concerto per tromba e Organo” aprirà la rassegna con Riccardo Albry alla tromba e Gianfranco Luca all’organo. Il concerto per organo e tromba è strutturato su due elementi cardine. Si intendono valorizzare le caratteristiche foniche dello strumento presente nella parrocchiale, e proporre un programma variegato per far conoscere al pubblico le potenzialità dello strumento; il programma per organo e tromba si sviluppa principalmente sul periodo Barocco/ tardo Barocco con poche contaminazioni contemporanee.
Il 25 maggio, alle 17, secondo concerto alla precettoria di Sant’Antonio di Ranverso dal titolo “Da Lucca alla Cina per ritrovar Puccini” dell’ensemble Mirum Musicis composto dalla musicista cinese Xiaoyu Zhao (gu zheng), Luca Taccardi (violoncello barocco), Eva Carazzòlo (clavicembalo).
La rassegna, i cui concerti sono tutti a ingresso gratuito, proseguirà il 31 maggio a Chiusa di San Michele, domenica 15 giugno a Susa, il 20 giugno ad Avigliana e si concluderà il 29 giugno a Novalesa.
I concerti sono realizzati con il sostegno della Regione Piemonte, con il patrocinio della Città Metropolitana, con il contributo dell’Unione Montana Valle Susa, di Valsusa Tesori e dei Rotary Club Rivoli, Susa Valsusa e Torino Duomo. Si ringraziano per il sostegno i Comuni di volta in volta coinvolti nella rassegna. Hanno collaborato Solo Classica Channel, Elegia Classic e Organalia.
Fonte: «La Valsusa» dell’8 maggio 2025