GIAVENO. Lettura, teatro, musica e salute declinati al femminile

sabato 8 Marzo

Per la Giornata Internazionale della Donna la Città di Giaveno presenta un programma proposto da associazioni, cooperative e singole artiste.

Il primo appuntamento è per il 6 marzo 2025, alle 17.30 in via Umberto I 12 nella sede di Sole Donna con Lettrici e Lettori in Circolo Giaveno, DonneDiValle e Sole Donna. I partecipanti sono invitati a portare la lettura di poesie, racconti brevi e passaggi sul tema “Donne Libri Libertà”.

Venerdì 7 alle 21 al Teatro San Lorenzo la Compagnia Teatrale “Ij Camolà” riporta in scena lo spettacolo “Amore con la A maiuscola” scritto e diretto da Stefania Barone Cabanera. Il testo è interpretato da donne e parla di donne, di madri e figlie, divise nel tempo e legate dal profondo amore, con la A maiuscola appunto. Offerta libera e consapevole, il ricavato sarà devoluto a favore dell’associazione U.D.i.RE, Centro di Accoglienza e Ascolto, supporto in emergenza, assistenza legale, rivolto a tutte le vittime di violenza e abusi in genere, aperto su Giaveno presso il Centro Sociale di via Maria Ausiliatrice 67.

L’appuntamento di sabato 8 “Donne Vita Libertà”, dedicato a tutte le donne che con passione e determinazione illuminano il mondo, si svolgerà in piazza Mautino dalle 15.30 alle 18. Ci sarà il Laboratorio di Canto A.ge. condotto da Concy Giacomantonio che terrà uno spettacolo musicale che includerà anche una sfilata. Le esecuzioni saranno intercalate da letture.

La piazza ospiterà un laboratorio creativo di collage condotto da Donne-DiValle, mentre il consorzio Conisa e la cooperativa Arcobaleno terranno un laboratorio di cucito gratuito. Sole Donna presenterà lo scambio libri dal titolo “Donne Vita Libertà/ Donne Libri Libertà”, attingendo allo slogan delle proteste in Iran scatenate dall’uccisione di Mahsa Amini, la 22enne curda morta a Teheran dopo essere stata arrestata dalla polizia religiosa perché non portava il velo correttamente.

Gli allievi della Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri di Giaveno allestiranno un “arco dei diritti” con dei fiori gialli, mentre la Cooperativa Frassati e Csda animeranno conversazioni con un “Tè di Val eria” e tratteranno il tema della conciliazione famiglia/ lavoro. Ci saranno punti di informazione e sensibilizzazione del Centro Antiviolenza Metromontano Nives e del Centro U.D.i.RE, delle Dragonesse di Avigliana e di Andos – Associazione Nazionale Donne Operate al Seno – Comitato di Torino con materiale su “Prevenzione Serena”.

Saranno presenti con alcuni lavori le artiste Bruna Grigolon, Lidia Agosti, Franca Miola, Marisa Giovale Alet e Mimoza Dervishi Sheganaku. Ci sarà Silvana Alasia, illustratrice e autrice di libri soprattutto per l’infanzia, con una brillante carriera pittorica, ideatrice e realizzatrice de “Le Stordite”, “creature misteriose e complesse che appartengono all’Universo di Venere”. Monica Bonifazi, artista romana, insegnante a Giaveno, inciderà sul posto su uno specchio parole e frasi.

Il programma è patrocinato da Città Metropolitana e Unione Val Sangone.

(Fonte: «La Valsusa» del 6 marzo 2025)

08/03/2025
Associazioni
10094 Giaveno, Piemonte Italia
10094 Giaveno, Piemonte Italia
condividi su: