Torna l’appuntamento con l’Escursione Parco della Dora e quest’anno, nella sua 22esima edizione, si svolgerà domenica 30 marzo 2025 con partenza da Avigliana.
È organizzata dalle sezioni ed enti del Cai (Tam, Geb, Uget, Intersezionale e sez. locali), dalla delegazione Fai della Valle di Susa, dalla Federazione italiana escursionismo, da Pro natura Piemonte unitamente ai Comuni di Avigliana, Almese e Villar Dora, con il patrocinio di Città metropolitana e Unione Montana Valle Susa.
L’iniziativa, fin dal 2003, ha contribuito a far conoscere aspetti naturalistici, paesaggistici, storici e artistici del territorio. Una giornata nella natura camminando con un dislivello complessivo di 180 m, in un itinerario lungo 18 Km. Il percorso ha un grado di difficoltà E (escursionistica) e sarà attraversato in circa 5 ore senza le soste.
Il ritrovo alla partenza è previsto alla stazione ferroviaria di Avigliana alle 8,15 (in concomitanza coi treni in arrivo da Torino Porta Nuova e da Bussoleno). L’arrivo al rientro è previsto sempre alla stazione ferroviaria di Avigliana alle 18/18,30 (il treno per Torino Porta Nuova parte alle 18,45).
L’escursione avrà inizio percorrendo la ciclopedonale in riva destra della Dora Riparia per raggiungere la chiesa della Madonna del Ponte (nella proprietà Villa Quagliotti) con successivo prosieguo verso il ponte vecchio di Sant’Ambrogio. Dopo l’attraversamento della SS24 e un breve tratto sulla provinciale attraverso strade campestri, si raggiungerà Villar Dora con sosta alla Cappella di San Rocco, presso la chiesa parrocchiale e nel giardino del Castello.
Dopo aver raggiunto Almese dalla centrale piazza Martiri, si proseguirà davanti al vecchio lavatoio, sul ponte sul Messa, a fianco della casa natale di Scipione Riva Rocci, sul piazzale della vecchia parrocchiale e poi per le borgate Fucinassa e Gambabosco sino alla Goja del Pis.
Nel ritorno, in piazza Martiri si passerà da borgata Giorda e proseguimento verso il Ricetto di San Mauro e successiva continuazione lungo il Messa e poi, attraverso campi, rientro in Avigliana con arrivo alla borgata Grangia, poi per via Almese, area Corona Verde e passerella ciclo pedonale sulla Dora e ritorno alla stazione ferroviaria di Avigliana.
Per iscrizioni: uffici oiat@turismoavigliana.it tel. 011.9311873.