La Sezione ANPI Chiomonte Alta Valle Susa “Maria Teresa Gorlier e Attilia Ronsil” sarà impegnata venerdì 25 aprile 2025 a Bardonecchia nell’ambito della celebrazione unitaria, organizzata da Unione Montana Alta Valle Susa, Unione Montana Comuni Olimpici, Comune di Bardonecchia e Consorzio Forestale Alta Valle Susa, mentre sabato 26 e domenica 27 aprile la Sezione celebrerà nei Comuni di Cesana Torinese, Exilles e Chiomonte il ricordo della Liberazione e degli avvenimenti legati ai diversi luoghi.
In dettaglio, a Cesana, sabato 26 aprile alle 16 nella biblioteca “Due Giugno”, con i saluti di Barbara Patria (Presidente della Sezione ANPI Chiomonte AVS) e di Daniele Mazzoleni (Sindaco di Cesana Torinese), musiche e canzoni di Ricky Avataneo e letture a cura di ArTeMuDa, interventi storici di Roberto Guasco, curatore del Museo Monte Chaberton Claviere, sull’8 settembre 1943 e di Renato Sibille della Sezione ANPI AVS sulla liberazione di Cesana e dell’Alta Valle Susa. Seguirà la presentazione del libro “Diario della prigionia in Germani a” di Giovanni Benedetto (Baima & Ronchetti, Castellamonte 2025) e la proiezione del video “Il No! di Giuseppe”, prodotto dall’Associazione ArTeMuDa in collaborazione con la Sezione ANPI Chiomonte AVS. Al termine sarà offerto un rinfresco a cura dell’ANA di Cesana Torinese.
Ad Exilles, domenica 27 aprile alle 10, ritrovo in piazza Cavour, dopo i saluti di Barbara Patria (ANPI) e di Roberto Segafredo (Sindaco di Exilles), si terrà la posa di un omaggio floreale ai caduti. Letture a cura di ArTeMuDa, con ricordo della Liberazione di Exilles. Quindi una passeggiata fino al Ponte Nuovo con inaugurazione dei cartelli, realizzati in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa, dedicati al Partigiano Guido Morello e alla Battaglia di Ponte Nuovo del 27 aprile 1945. La mattinata sarà allietata dagli interventi musicali dei “Blu L’Azard”.
A Chiomonte, domenica 27, alle16 al Teatro Cà Nostra, ancora i saluti di Barbara Patria e di Roberto Garbati (Sindaco di Chiomonte), cui seguiranno musica e canti a cura del Coro “My Fair Lady”, diretto dalla Maestra Giovanna Mais, e incentrato sulle colonne sonore di film celebri. Seguirà la presentazione a cura di Renato Sibille del cartello “Tracce di Resistenza a Chiomonte”, realizzato in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa, destinato ad essere posizionato presso la Fontana della Pace in Via Frais, e ricordo della Liberazione di Chiomonte avvenuta nel pomeriggio del 27 aprile 1945. Quindi la proiezione di alcuni frammenti del video “Li chiamavano russi” (Ich nazyvali russkimi), regia di Andrej Kijanica e Igor’ Cholodkov (Russia, Rete TV “Plejada”, 2025).