Ad Avigliana il palco del Fassino pronto ad ospitare la nuova stagione di Scene dal Vivo

domenica 23 Febbraio

Il Teatro Fassino di Avigliana riapre le porte per una nuova stagione di Scene dal Vivo. Sette spettacoli, di cui due dedicati alle famiglie, dal 17 novembre al 14 marzo 2025, segnano una stagione votata alla crescita e al consolidamento del pubblico. Per il settimo anno consecutivo la direzione artistica del palco è affidata all’associazione Revejo.

Seminare, sbocciare, crescere: una metafora naturalistica, quella di un seme che può arrivare a mettere rami e foglie a metri di altezza, vuole descrivere l’impegno pluriennale riversato da Revejo sul palco aviglianese, consolidato anno dopo anno attraverso due risultati visibili. Il primo emerge dai nomi in cartellone, artisti di rilievo nazionale che arrivano su un palco periferico, lontano dalla città e dai nuclei di pubblico più ampi che questa può offrire. Da Caterina Guzzanti al ritorno di Elio Germano, passando per il volto televisivo di Domenico Iannacone, la stagione 24/25 promette nuovamente elementi di richiamo, ricordando che una buona storia può andare in scena ovunque.

È questo, fin dalla sua nascita, l’obiettivo fondamentale di Revejo: portare la grande cultura nei luoghi decentrati, con la convinzione che anche il pubblico che ha scelto di vivere lontano dai capoluoghi meriti di goderne senza essere penalizzato dalla distanza.

NOVITÀ

Ed è proprio il pubblico il secondo elemento di crescita, che quest’anno gli organizzatori sperano di consolidare grazie al perfezionamento del sistema di abbonamento. Introdotti nella stagione 23/24, gli abbonamenti sono un elemento di forza di qualunque stagione teatrale, costituendo un vantaggio economico. Novità di questa stagione è la possibilità per la prima volta di scegliere i posti. Inoltre oltre alla prevendita online, Revejo sceglie anche di rinnovare il servizio di prevendita fisica, che sarà attivato ogni lunedì dal 7 ottobre al 25novembre. Dalle17.30 alle 19 sarà possibile acquistare biglietti e abbonamenti accedendo alla biglietteria temporanea all’interno della caffetteria del teatro Fassino. La scelta di offrire al pubblico questo ulteriore servizio vuole accogliere l’esigenza di chi non si trova a proprio agio con gli strumenti informatici, ma non vuole rinunciare alla possibilità di acquistare in anticipo i biglietti degli spettacoli.

IL PALINSESTO

Dopo un’anticipazione rivolta alle famiglie, la stagione si aprirà il 30 novembre con il primo testo di prosa e l’esordio alla regia di Caterina Guzzanti, “Secondo lei”, una riflessione sulle dinamiche nascoste che regolano i rapporti di coppia.

Ancora l’amore, tra stereotipi da canzonetta e rovelli interiori, nel linguaggio pop nato nei blog e giunto alla scena, è al centro di “Cuoro. Inciampi per sentimenti altissimi”, che Gioia Salvatori porta sul palco il 13 dicembre.

Domenico Iannacone, giornalista, volto noto delle reti Rai, approda ad Avigliana il 25 gennaio con “Checi faccio qui. In scena”, trasposizione teatrale della sua omonima trasmissione di approfondimento.

A seguire, il 23 febbraio, Elio Germano e la musica di Teho Teardo recuperano “Il sogno di una cosa”, testo pasoliniano.

Chiuderà la stagione, il 14 marzo, “Non è la storia di un eroe”, di e con Mauro Pescio. Esclusi dall’abbonamento sono i due spettacoli rivolti alle famiglie, proposti ad un prezzo ridotto per permettere la partecipazione dell’intero nucleo di genitori e figli: il concerto-spettacolo “Prezzemolina e le tre streghe”, a cura del Centro Goitre di Avigliana, 17 novembre, e “Un clown alla deriva”, il 9 febbraio.

23/02/2025
Altro
Via Quattro Novembre, 10051 Avigliana Grangia Ponte Dora, Piemonte Italia
Via Quattro Novembre, 10051 Avigliana Grangia Ponte Dora, Piemonte Italia
condividi su: