Turismo, Pellegrinaggi e Sport

La Commissione per la Pastorale del Turismo e Pellegrinaggi opera in relazione con l'Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza Episcopale Italiana che sviluppa le proprie azioni pastorali in relazione a:

TEMPO LIBERO:

  • approfondire, con attento discernimento, la comprensione teologica e pastorale del tempo del "non lavoro", quale sicuro riferimento per una presenza di Chiesa in esso capace di qualificarlo cristianamente;
  • divulgare il Magistero della Chiesa nel settore, con sussidi e pubblicazioni di carattere didattico-pastorale;
  • sostenere le Chiese particolari, le parrocchie, le Associazioni, i Gruppi e Movimenti nella programmazione di attività socio-culturali, differenziate per età, atte a educare e vivere il tempo libero a disposizione;
  • coordinare iniziative finalizzate alla formazione di animatori del tempo libero, secondo linee ideali e pastorali organicamente legate allo sviluppo della persona e della comunità cristiana;
  • incrementare lo studio e la conoscenza approfondita della complessità e della varietà del fenomeno turistico secondo i diversi profili pastorali, ecumenici, sociali, culturali, educativi, ambientali, economici.

TURISMO:

  • individuare e determinare obiettivi generali e particolari della pastorale nei vari settori, con particolare attenzione alle aree di maggior flusso turistico;
  • sostenere e sollecitare gli incaricati regionali e diocesani per una programmazione pastorale organica, unitaria, e coinvolgente le varie istanze ecclesiali e i diversi soggetti pastorali dislocati nel territorio;
  • tenere aperto un costante e costruttivo rapporto con Associazioni, Gruppi e Movimenti di ispirazione cristiana che operano nel settore del turismo sociale, dei viaggi promozionali, del turismo giovanile, della terza età, ecc.;
  • garantire contatti con i Centri e Istituti di istruzione e formazione turistica sia statali sia liberi, e in particolare cattolici;
  • avere attenzione ai soggetti promotori del turismo: le parrocchie, gli oratori, le Associazioni specialistiche, i tour-operators, gli imprenditori, agenzie di viaggio, albergatori, operatori commerciali, villaggi turistici, operatori del turismo sociali, ecc.;
  • tenere contatti con gli Enti e Organismi istituzionali del turismo, secondo il criterio della collaborazione nella distinzione delle competenze e dei fini.

PELLEGRINAGGI:

  • favorire la riflessione pastorale a sostegno delle molteplici forme di pellegrinaggio che sprimono la fede e la prassi penitenziale cristiana;
  • predisporre un efficace collegamento con gli Organismi promotori di Pellegrinaggi e con l'Associazione nazionale Rettori dei Santuari per intese di carattere generale e di collaborazione attiva con le Chiese locali;
  • raccordare proposte e iniziative atte a promuovere la pastorale del pellegrinaggio e del turismo religioso secondo i fini specifici della chiesa e le normative vigenti.

SPORT:

  • approfondire linee pastorali per un progetto ecclesiale di attivazione delle istanze educative e formative dello Sport negli ambiti delle comunità cristiane, delle Associazioni, Gruppi e Movimenti;
  • costituire collegamenti con gli Enti e Organismi di promozione sportiva di ispirazione cristiana al fine di elaborare obiettivi comuni pure nella diversa collocazione pastorale, metodologica e pratica; 
  • tenere contatti con Enti, Organismi, Federazioni sportive a carattere civile per eventuali collaborazioni finalizzate all'incremento dei valori umani e alla soluzione di problemi di comune interesse.

(fonte: http://turismo.chiesacattolica.it/informazioni-generali/)

 

 

DIRETTORE: don Giorgio Nervo

CONDIRETTORE: don Franco Davì

COLLABORATORI: Stefano Bompard

Ultime news sul tema:

«Silenzi operosi», in mostra i documenti di monasteri e conventi della Valle

Dal 4 agosto al 15 ottobre 2025 al Museo diocesano di Susa

Parchi delle Alpi Cozie: proposte per l’estate 2025

Da luglio a settembre eventi gratuiti o a costi contenuti, che integrano natura, cultura, educazione ambientale

Giubileo 2025: programma del pellegrinaggio interdiocesano a Roma

Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 le due comunità saranno accompagnate da mons. Repole

Centro Culturale Diocesano: eventi, mostre e attività per i 25 anni di cura del patrimonio

Dal 12 aprile al 17 ottobre 2025 un vasto programma di iniziative

Una notte speciale al Museo Diocesano di Susa

Lunedì 4 agosto 2025 ore 15-24 in occasione della festa della Madonna del Rocciamelone

Carta di qualità dei servizi per musei, biblioteche e archivi della Regione ecclesiastica piemontese

Avviato con la Regione, a inizio aprile, un laboratorio per accrescere l’accessibilità e la forza comunicativa del patrimonio culturale religioso

Piergiorgio Frassati: pubblicato il calendario delle prime escursioni sui «Sentieri Frassati»

Sul sito ufficiale sono già trenta le proposte fino ad agosto 2025. La guida ai "Frassatour" nei luoghi del beato

«Cammini della Fede»: sette percorsi giubilari disponibili su WebApp

Proposta dalla CEI per accedere alla rete nazionale di antiche e nuove vie di pellegrinaggio

condividi su: