3 Giugno 2024

Sestriere in festa con il vescovo per i cento anni della cappella Regina Pacis

L'avvio sabato 27 e il culmine domenica 28 luglio 2024 con la processione e la S. Messa

Due giorni di festa sabato 27 e domenica 28 luglio 2024 al Colle del Sestriere per il 100° anniversario della edificazione della cappella Regina Pacis. Costruita nel 1924, la cappella è uno degli emblemi di Sestriere; insieme alla casa cantoniera, è infatti una delle costruzioni più antiche presenti sul Colle.

I festeggiamenti sono iniziati sabato 27 luglio alle 21.30 con una processione dalla cappella Regina Pacis alla parrocchia di San Edoardo.

Domenica 28 luglio alle 11.15 processione da San Edoardo alla cappella della Regina Pacis, guidata dal vescovo di Susa e arcivescovo di Torino mons. Roberto Repole. Alle 11.30 la celebrazione della S. Messa presieduta dal vescovo, concelebrante il parroco di Sestriere don Giorgio Nervo. Dopo la Santa Messa e la distribuzione del pane benedetto ai numerosi fedeli che hanno presenziato alla cerimonia, è arrivato per un saluto alla comunità anche il vescovo di Pinerolo, mons. Derio Olivero, salito apposta al Colle.

Il gruppo musicale di Villar Perosa, diretto dal maestro Alessandro Boetto, ha accompagnato la processione con melodie legate al ricordo dell’inno Regina Pacis e nel pomeriggio, verso le 15, ha tenuto un concerto in piazza Agnelli.

«La motivazione che ci spinge a ribadire l’importanza della partecipazione a questo evento, è il significato che questa chiesa porta con sé – ha spiegato il sindaco di Sestriere Gianni Poncet–, costruita come augurio di pace ormai 100 anni fa, è portatrice di un messaggio oggi più che mai vivo, quello di rinnovare l’importanza del raggiungimento e mantenimento della pace nel mondo. Noi ci auguriamo che questo messaggio così attuale e necessario arrivi a tutti coloro che decideranno di partecipare ai festeggiamenti».

LOCANDINA IN ALLEGATO CON IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO.

FOTOGALLERY

condividi su: