Di seguito il PROGRAMMA delle celebrazioni dall’1 al 5 agosto 2025 al Santuario di Mompantero per la festa della Madonna del Rocciamelone, patrona della Diocesi e della città di Susa.
- Venerdì 1° agosto – GIORNATA SACERDOTALE
- ore 7.30: Santa Messa e confessioni.
- ore 9.00: Ora media e meditazione guidata da padre Claudio Papa, superiore dei Rosminiani e rettore della Sacra di San Michele.
- ore 11.00: Concelebrazione Eucaristica (portare il camice e la stola bianca).
- ore 20.30: Confessioni e recita del Rosario.
- ore 21.00: Santa Messa con la partecipazione dei fedeli dell’ALTA VALLE DI SUSA (parrocchie di Bardonecchia, Beaulard, Bousson, Cesana Torinese, Champlas du Col, Chateau Beaulard, Chiomonte, Claviere, Exilles, Fenils, Les Arnauds, Melezet, Millaures, Oulx, Puy Beaulard Ramats, Rochemolles, Rollieres, Salbertrand, San Sicario, Sauze d’Oulx, Sauze di Cesana, Savoulx, Sestriere, Thures).
- Sabato 2 agosto
- ore 7.30: Santa Messa e Confessioni.
- ore 20:30: Confessioni e recita del Rosario.
- ore 21.00: Santa Messa con la partecipazione dei fedeli della BASSA VALLE DI SUSA (parrocchie di Almese, Borgone di Susa, Caprie, Celle, Chiusa di San Michele, Condove Favella, Frassinere, Lajetto, Milanere, Mocchie, Mompellato, Novaretto, Rivera, Rubiana, S. Ambrogio di Torino, S. Antonino di Susa, S. Didero, S. Giorio di Susa, Vaie, Villar Dora, Villar Focchiardo).
- Domenica 3 agosto
- ore 17.00: Santa Messa festiva.
- ore 20.30: Confessioni e recita del Rosario.
- ore 21.00: Arrivo del Trittico in processione dalla frazione Seghino e accoglienza. Santa Messa con la partecipazione dei fedeli della MEDIA VALLE DI SUSA e Valcenischia (parrocchie di Bruzolo, Bussoleno, Chianocco, Foresto, Giaglione, Gravere, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Susa-S. Evasio, Susa-S. Giusto, Venaus).
- Lunedì 4 agosto
- Ore 7.30: Santa Messa e confessioni.
- ore 20.30: Confessioni e recita del Rosario.
- ore 21.00: Veglia di preparazione alla festa.
- Martedì 5 agosto – FESTA DELLA MADONNA DEL ROCCIAMELONE
- ore 10.30: Accoglienza del Vescovo sul sagrato del Santuario e concelebrazione Eucaristica (TESTO DELL’OMELIA). All’Offertorio, la Comunità di S. Antonino di Susa ha offerto l’olio per la lampada votiva, che è stata accesa dal parroco e dal sindaco. E’ seguita la Supplica alla Madonna del Rocciamelone (FOTOGALLERY)
- ore 17.00: Santa Messa presieduta dal Vescovo per i Priori vivi e defunti. Benedizione dei bambini, ai quali è stata donata la medaglia della Vergine del Rocciamelone.
- ore 20.30: Vespro guidato dal Vescovo e partenza della processione con il Trittico per la Cattedrale (FOTOGALLERY).
LOCANDINA IN ALLEGATO
NOTE STORICHE
Il Rocciamelone, considerato montagna sacra fin dalla più remota antichità, divenne meta di pellegrinaggi mariani a cominciare dal 1358, da quando cioè Bonifacio Rotario, cittadino di Asti, recò – per voto – sulla vetta il prezioso trittico che va sotto il suo nome, e che si conserva tuttora nella cattedrale di Susa.
Tra le molte manifestazioni della pietà cristiana verso la Madonna del Rocciamelone, va ricordata l’erezione di una monumentale statua di bronzo, costruita con le offerte dei bimbi d’Italia e recata in vetta dagli Alpini, nel 1899.
Celebrandosi nel 1958 il sesto centenario dell’ascesa di Bonifacio Rotario, fu benedetta la prima pietra del santuario diocesano dedicato alla Madonna del Rocciamelone, per decreto del papa Giovanni XXIII proclamata patrona principale della città e diocesi di Susa (¹).
NOTTE SPECIALE AL MUSEO DIOCESANO
In occasione della festa della Madonna del Rocciamelone, il Museo Diocesano di Susa (Via Mazzini 1) ha proposto un’apertura straordinaria in notturna. L’appuntamento era per lunedì 4 agosto 2025 ore 15-24.
E’ stato possibile scoprire la storia del Trittico e della statua della Madonna più alta d’Europa: un simbolo di fede, memoria e montagna.
Per l’occasione sono state esposte immagini inedite del trasporto e del montaggio sulla vetta. Saranno visibili le rare immagini del progetto della funivia mai realizzato.
I curatori erano presenti per raccontare curiosità e rispondere alle domande.
Ingresso gratuito per i residenti a Susa.
Per ulteriori informazioni: http://www.centroculturalediocesano.it/museo-di-susa.html
————
(¹) NOTA: Con la lettera apostolica “In Alpium Cottiarum”, il 21 novembre 1961 papa Giovanni XXIII ha proclamato la Beata Maria Vergine del Rocciamelone e San Giusto di Novalesa patroni della diocesi.


PROGRAMMA_triduo e festa Madonna del Rocciamelone_SUSA_2025