Emilio Giaccone: il Grazie dell’AC diocesana

È viva in tutta l’associazione la gioia per l’importante tappa raggiunta nel cammino di beatificazione del “servo di Dio” Emilio Giaccone, in particolar modo nelle persone che sabato 18 Settembre 2021 nella cattedrale di Susa hanno partecipato alla cerimonia di apertura del processo diocesano.

È desiderio dunque dell’Azione cattolica diocesana esprimere il sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno consentito il raggiungimento di questo importante traguardo.

In primo luogo al nostro vescovo Mons.Cesare Nosiglia per aver accolto e sostenuto il cammino, accompagnato anche dalla ricca riflessione proposta durante la cerimonia.

Al vescovo emerito Mons. Alfonso Badini Confalonieri che fin dai primi momenti ha incoraggiato la nostra proposta di onorare ed assumere quale modello di vita la figura di Emilio Giaccone.

Al Cancelliere della diocesi di Pinerolo Can. Giorgio Grietti per il prezioso lavoro svolto in quanto postulatore della causa; così come ai membri della Commissione Teologica e della Commissione Storica: Del Vecchio Piero, Oberti Elisabetta e Zonato Andrea, presenti sabato in cattedrale, senza dimenticare l’instancabile opera del vicepostulatore Adriano Tonda.

Un grazie sentito va al cancelliere della diocesi di Susa Don Gianluca Popolla e a tutti i membri del Tribunale in particolare a Mons.Claudio Iovine per averci accompagnamento con la sua competenza.

Ai famigliari di Emilio Giaccone per la loro viva partecipazione, al sindaco di Vaie Enzo Merini, alle associazioni vaiesi presenti, in particolare alla cantoria ed al gruppo di Musica Nuova per aver animato la celebrazione.

Un grazie di cuore a tutte le associazioni parrocchiali di Azione cattolica e agli “Enaolini” che hanno presenziato la cerimonia.

A Don Ettore de Faveri che ogni settimana pubblica sul giornale diocesano un pensiero di Emilio perché tutti possano conoscerne la vita e la fede.

Uno speciale ringraziamento va alla Comunità parrocchiale ed al parroco di Condove per aver voluto sostenere le spese relative alla pubblicazione dell’Editto sul quotidiano “Avvenire” e la stesura del libretto di preghiera della celebrazione di apertura del processo, quale omaggio al servizio che gli educatori e le educatrici dell’ ACR svolgono verso i ragazzi della parrocchia.

Infine, ma non ultimo, il nostro grazie è rivolto al Presidente dell’Azione cattolica nazionale Giuseppe Notarstefano che ha voluto indirizzare alla nostra associazione un suo apposito scritto.

Fiduciosi che il percorso di beatificazione avrà il suo esito positivo, confidiamo nell’aiuto che Emilio Giaccone vorrà offrire a tutti noi nel nostro cammino nella Chiesa e nel mondo.

Rosanna Bonaudo e l’Ac diocesana

condividi su