Parchi delle Alpi Cozie: proposte per l’estate 2025

Da luglio a settembre eventi gratuiti o a costi contenuti, che integrano natura, cultura, educazione ambientale

I Parchi delle Alpi Cozie propongono, per l’estate 2025, un vasto programma di eventi gratuiti o a costi contenuti, che integrano natura, cultura, educazione ambientale e scoperta del territorio. Gli appuntamenti, adatti a un pubblico eterogeneo per età e interessi, sono realizzati con la partecipazione di enti locali, associazioni, comunità, professionisti della cultura e appassionati […]

Il vescovo a borgata di Città in San Giorio per la festa patronale di S. Anna

Sabato 26 luglio 2025 la S. Messa alle 10.30 la e benedizione dei lavori di ristrutturazione straordinaria

Sabato 26 luglio 2025 alle 10.30, in occasione della festa patronale di Sant’Anna, a borgata di Città in San Giorio, il card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, presiede la S. Messa. Prima della celebrazione, il cardinale benedirà i lavori di ristrutturazione straordinaria eseguiti sulla chiesa di borgata Città e sulla canonica, […]

Giubileo dei giovani: in 1.200 da Torino e Susa

Dal 28 luglio al 3 agosto 2025 a Roma. Due appuntamenti con il card. Repole il 30 e 31 luglio

Sono 1.200 i ragazzi delle diocesi di Torino e Susa che partecipano al Giubileo dei Giovani, in programma dal 28 luglio al 3 agosto 2025 a Roma. La partenza in pullman è prevista nella serata di lunedì 28 luglio in diversi punti delle due diocesi. IL PROGRAMMA I gruppi, a Roma, saranno ospitati presso l’Istituto […]

Il card. Repole accolto dalla diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e dalla comunità di Rapone

L’11 e il 12 luglio 2025 la visita, su invito, nei luoghi d’origine

Venerdì 11 e sabato 12 luglio 2025 la diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e la comunità di Rapone hanno accolto il card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, la cui famiglia è originaria del paese lucano. In una nota della diocesi locale si legge che «il cardinale Repole è stato invitato dal sindaco di […]

Censimento permanente delle istituzioni no profit 2025: come compilare il questionario

Sono tenuti a consegnarlo entro il 24 ottobre 2025 solo quanti fanno parte del campione statistico

Il 14 marzo 2025 l’Istat ha avviato la Rilevazione campionaria del Censimento permanente delle istituzioni no profit, che si concluderà il 24 ottobre 2025. Sono coinvolti, a campione, solo alcuni enti del settore, che nei mesi scorsi hanno ricevuto apposita notifica dall’Istat. Considerata la peculiarità degli enti ecclesiastici, l’Istat nel 2022 ha predisposto una Nota […]

Festa della Madonna del Rocciamelone, patrona della Diocesi: il programma 2025

Le celebrazioni dall’1 al 5 agosto al Santuario di Mompantero e la processione a Susa

Di seguito il PROGRAMMA delle celebrazioni dall’1 al 5 agosto 2025 al Santuario di Mompantero per la festa della Madonna del Rocciamelone, patrona della Diocesi (¹) e della città di Susa. Venerdì 1° agosto – GIORNATA SACERDOTALE ore 7.30: Santa Messa e confessioni. ore 9.00: Ora media e meditazione guidata da padre Claudio Papa, superiore dei Rosminiani […]

Due giorni del clero 2025: Chiesa sul territorio e forme del ministero

Giovedì 25 e sabato 27 settembre 2025 appuntamento per presbiteri e diaconi di Torino e Susa

Giovedì 25 e sabato 27 settembre 2025 presbiteri e diaconi delle diocesi di Torino e Susa si ritroveranno presso il Centro Congressi del Santo Volto (via Borgaro 1) a Torino per il tradizionale momento di confronto annuale. Al centro delle riflessioni ci sarà il ripensamento delle forme di presenza della Chiesa sul territorio e di […]

Decreto sugli atti di straordinaria amministrazione dei Beni temporali ecclesiastici

Documento della Cancelleria vescovile del 20 giugno 2025

Pubblichiamo di seguito (e in allegato) il Decreto del 20 giugno 2025 «sugli atti di straordinaria amministrazione dei Beni temporali ecclesiastici». ———- ROBERTO REPOLE CARDINALE DI SANTA ROMANA CHIESA ARCIVESCOVO METROPOLITA DI TORINO E VESCOVO DI SUSA PREMESSO che spetta al Vescovo diocesano, ai sensi del can. 1281 § 2 del Codice di Diritto Canonico, […]

Rendiconto dei proventi dell’8 per mille assegnati alla Diocesi di Susa per l’esercizio 2024

Rapporto dettagliato delle somme ricevute dalla Conferenza Episcopale Italiana nell'anno passato

In ALLEGATO il rendiconto della Diocesi di Susa – per l’esercizio 2024– delle somme ricevute dalla Conferenza Episcopale Italiana provenienti dall’8 per mille dell’Irpef (ex art. 47 della Legge 222/1985). Il documento riporta in sintesi come sono stati spesi i fondi dell’8xmille negli ambiti previsti dalla legge: culto e pastorale, carità in Italia e nei […]

Ministeri istituiti, nuovo ciclo di «Percorsi» per il biennio 2025-27

Prorogate al 30 settembre 2025 le iscrizioni per la formazione dei candidati

Raddoppiano i «Percorsi» interdiocesani per la formazione dei ministri istituiti nelle diocesi di Torino e di Susa. Sono state proprogate 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟯𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 2025 le iscrizioni per il nuovo anno pastorale 2025-2026, che vedrà l’inizio di un nuovo ciclo biennale per i quattro ministeri istituiti dell’accolito, lettore, catechista, della carità e dell’azione sociale, mentre proseguono al 2° […]

«Vedere la Parola», terzo ciclo di catechesi del Vescovo per i giovani

Cinque incontri dal 7 novembre 2025 al 17 aprile 2026 nella chiesa del Santo Volto a Torino e in streaming

Riprendono in autunno le catechesi per i giovani «Vedere la Parola» guidate dal card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, e rivolte ai giovani delle due diocesi. Dopo un primo anno (2023-24) dedicato agli incontri di Gesù e un secondo anno (2024-2025) centrato sulla speranza cristiana, il tema dell’anno pastorale 2025-26 sarà […]

NOVALESA. Anche la cappella di Santa Maria Maddalena è patrimonio pubblico

Donata dalla Congregazione Benedettina Sublacense, che ha così completato un percorso iniziato mesi fa

Nel gennaio 2026 prenderanno il via le iniziative per il 1300° anniversario della fondazione dell’Abbazia della Novalesa. A pochi mesi dalle celebrazioni, arriva la notizia che la cappella di Santa Maria Maddalena (posta all’ingresso del complesso abbaziale), è diventata parte del patrimonio pubblico con la donazione da parte della Congregazione Benedettina Sublacense, che ha voluto […]

«Che cosa cercate?», secondo ciclo di catechesi del card. Repole per gli adulti

Quattro appuntamenti dal 21 novembre 2025 al 24 aprile 2026. La chiusura con la Veglia di Pentecoste

Riprendono nell’anno pastorale 2025-26 le catechesi «Che cosa cercate?», guidate dal card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, e rivolte agli adulti delle due diocesi. Le catechesi sono aperte ai cristiani, «ma anche a quanti si considerano in ricerca e magari dubitano, ma si interrogano sui grandi temi della vita e della […]

Chiesa di San Pietro Apostolo, un cantiere aperto a Chianocco grazie all’8×1000

Tre interventi distinti, finanziati con i fondi della CEI, della Fondazione CRT e della parrocchia

La chiesa parrocchiale di Chianocco, dedicata a San Pietro Apostolo, è oggetto di un importante intervento di restauro conservativo. L’intervento riguardante la chiesa che per tanti anni è stata retta dal parroco don Giuseppe Barella, conosciuto come don Pini, e che oggi è amministrata da don Prospero Akpemado con il supporto del connazionale togolese don […]

Centro Culturale Diocesano: eventi, mostre e attività per i 25 anni di cura del patrimonio

Dal 12 aprile al 17 ottobre 2025 un vasto programma di iniziative

Nel 2025 il Centro Culturale Diocesano celebra il 25° anniversario di attività con un articolato programma di eventi, mostre, conferenze. PERCORSI TRA ARTE E STORIA Visite guidate al Museo Diocesano di Susa («MuDi Susa Open») con il curatore e il direttore del Museo Domenica 18 maggio ore 15 visita sul tema dei «Tesori medievali dei […]

«Il volto prossimo», gli appuntamenti del Festival della Missione

La terza edizione in programma dal 9 al 12 ottobre 2025 a Torino con incontri e momenti di spiritualità in centro città. Pre-festival dal 19 settembre

Dal 9 al 12 ottobre 2025 Torino ospiterà la terza edizione del Festival della Missione, evento itinerante di rilevanza nazionale, che avrà come tema “il VoltoProssimo”: un richiamo al volto della Sindone e uno sguardo ai volti delle persone che incontriamo nel nostro servizio e nel quotidiano. Il Festival sarà prima di tutto un’occasione di […]

«A tutto tondo», disponibili i VIDEO della serie di incontri sul tema della carità cristiana

Quattro appuntamenti inter-pastorali: 8 febbraio, 15 marzo, 5 aprile e 10 maggio 2025

Nella prima parte del’anno la Caritas diocesana di Susa ha proposto un percorso formativo intitolato «A tutto tondo», volto a «testimoniare la carità di Cristo nelle fragilità del mondo». Gli incontri si sono tenuti presso la Scuola diocesana di piazza Savoia 23 a Susa (tranne il primo che si è svolto on line) e hanno […]

A Saluzzo il «Pellegrinaggio dei Popoli» e il giubileo di Migranti e Confraternite

Domenica 15 giugno 2025 a cura del Coordinamento regionale Migrantes del Piemonte e della Valle d’Aosta. FOTOGALLERY

Dopo l’edizione del 2024 ad Asti, anche nel 2025 si è svolto il «Pellegrinaggio dei Popoli», giunto alla sua decima edizione. Si tratta di un incontro annuale che, in una sede sempre diversa, raduna, in un momento di festa e di preghiera, pellegrini provenienti da diverse comunità etniche. È organizzato dal Coordinamento regionale Migrantes del […]

Bicentenario della parrocchia di Chiusa San Michele: solenne celebrazione con il vescovo

Sabato 28 giugno 2025 alle 17 la Messa a San Pietro Apostolo presieduta dal card. Repole. Le iniziative di domenica 29

Sabato 28 giugno 2025 alle 17 nella parrocchia di San Pietro Apostolo a Chiusa San Michele (via Sacra di San Michele 2), il card. Roberto Repole, vescovo di Susa e arcivescovo di Torino, ha presieduto la S. Messa per il 200° anniversario di consacrazione. La celebrazione si è svolta con la partecipazione delle autorità, delle […]

Page 1 of 11
1 2 3 11