Dieci appuntamenti, ognuno in una frazione diversa di Pragelato. Dieci incontri per conoscere la storia del territorio e della comunità, il suo passato, le sue tradizioni, con percorsi a ritroso conditi di curiosità e aneddoti.
La sesta edizione di “Una montagna da vivere. Vi raccontiaAmo Pragelato” è organizzata dalla Fondazione G. Bourg, in collaborazione con i mansia delle frazioni Soucheres Basses, Soucheres Haute – Rivets, Plan, Chezal, Villardamond, Traverses, Duc, Granges, La Ruà, Allevé.
«Raccontiamo Pragelato racconta le curiosità e la specificità delle molte borgate pragelatesi rileggendo la storia di quei territori.
Il primo incontro è in programma sabato 26 luglio 2025 con inizio alle ore 17 a Soucheres Basses e riguarderà “La storia di emigrazione. Il lavoro …fuori” a cura dei mansia e dell’associazione La Flamme ‘D La Stierà e si terrà presso la piazza della chiesa.
Il secondo appuntamento è fissato per domenica 3 agosto alle 14.30 a Soucheres Haute – Rivets, presso Casa Escartons con “Racconti, curiosità, aneddoti di Pragelato” raccontati da Bruno Usseglio.
La rassegna si concluderà sabato 23 agosto ad Allevè alle 17 in piazzetta e riguarderà “Dal fiore al barattolo. Storia di un apicoltore: Mario Friquet” a cura di Alberto Friquet in collaborazione con l’Associazione Scienza Senza Confini.
Il programma presenterà anche l’abito tradizionale pragelatese, il libro sul pane con le testimonianze di persone del posto, la chiesa di San Lorenzo sotto le stelle, le vicende delle borgate, il vivere e lavorare in montagna.
Per informazioni su tutte le date, il luogo di svolgimento e il tema degli incontri ci si può rivolgere all’Ufficio Turistico di Pragelato.