SUSA. “Dialogo tra Maestri”, al Castello di Adelaide la pittura del ‘900

mercoledì 1 Gennaio

Dal 15 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, il Castello di Adelaide ospiterà una mostra collettiva unica, dal titolo «Dialogo tra Maestri», che offre l’occasione di esplorare le opere di tredici maestri della pittura del Novecento. La mostra, promossa da Artemide con il patrocinio del Comune, si terrà nei saloni del castello e sarà curata da Marco Marzi e Stefano Paschero.

L’inaugurazione avverrà sabato 14 dicembre alle 17.

Orari di apertura:
venerdì, sabato e domenica: 14-18
aperture straordinarie: giovedì 26, 14-18; mercoledì 1° gennaio, 14-18; lunedì 6 gennaio, 14-18.

La collettiva riunisce le opere di Tino Aime, Nino Aimone, Lorenzo Alessandri, Enrico Allimandi, Mario Calandri, Romano Campagnoli, Antonio Carena, Francesco Casorati, Ettore Fico, Ezio Gribaudo, Piero Ruggeri, Giacomo Soffiantino e Francesco Tabusso. L’esposizione offre una panoramica delle diverse correnti pittoriche che hanno caratterizzato il panorama artistico italiano del secolo scorso, con un’attenzione particolare sugli artisti legati al territorio piemontese.

Il progetto curato da Marzi e Paschero nasce con l’intento di non creare un mero confronto, ma un incontro dialettico tra le opere dei vari artisti, che, pur provenendo da esperienze e stili differenti, si intrecciano in una narrazione comune della realtà. Ogni pittore ha interpretato, a suo modo, la visione del secolo passato, tracciando, con il proprio tratto distintivo, una riflessione sull’evoluzione della società e della cultura. Da una parte, l’influenza della tradizione figurativa, dall’altra, l’esplorazione di linguaggi moderni e innovativi: la mostra racconta questo dialogo tra passato e presente, tra realismo e astrazione, tra soggettività e universalità. Le opere selezionate sono un esempio di come ogni artista, con il proprio linguaggio, abbia saputo rispondere alla sfida del proprio tempo, affrontando temi di grande rilevanza sociale, politica ed estetica.

La scelta di esporre due opere per ciascun pittore permette di evidenziare l’evoluzione del loro pensiero visivo e di osservare la molteplicità dei modi in cui hanno restituito la loro percezione della realtà circostante.

La mostra “Dialogo tra Maestri” si inserisce in un anno particolarmente significativo per Susa, che celebra il 140° anniversario dalla fondazione del Museo Civico. In questo contesto, l’esposizione si propone come un’importante riflessione sul patrimonio artistico e culturale della città e sul ruolo che il Castello ha rivestito, e continua a rivestire, come centro di promozione della cultura locale e internazionale. Susa, con la sua tradizione storica e artistica, offre ancora una volta al pubblico l’opportunità di immergersi in una riflessione profonda sull’arte del ‘900, attraverso le opere di artisti che hanno contribuito a scrivere la storia della pittura in Italia.

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare: Ufficio Stampa Artemide, e-mail: castello@comune.susa.to.it, telefono: 345/6124682.

Fonte: «La Valsusa» del 5 dicembre 2024

01/01/2025
Altro
Susa, Piemonte Italia
Susa, Piemonte Italia
condividi su: